PoliMill: workshop su come ridurre il tempo ciclo in fresatura

PoliMill
Workshop del Laboratorio PoliMill il 3 maggio intitolato "Come ridurre il tempo ciclo in fresatura: tecniche digitali e buona pratica industriale".

Workshop del Laboratorio PoliMill del Politecnico di Milano il 3 maggio intitolato “Come ridurre il tempo ciclo in fresatura: tecniche digitali e buona pratica industriale”.

Mercoledì  3 maggio si terrà presso MADE – Competence Center Industria 4.0 la Teaching Factory intitolata “Come ridurre il tempo ciclo in fresatura – Tecniche digitali e buona pratica industriale”.

La demo live mostrerà la lavorazione di un componente benchmark e sarà accompagnata da interventi multidisciplinari per mostrare la possibilità di ottimizzare il processo sfruttando tecniche di Industria 4.0.

Questa Teaching Factory è parte del progetto CAPP_AI4.0 co-finanziato da EIT Manufacturing.

Gli obiettivi del workshop del PoliMill

• Scegliere utensili, lubrorefrigeranti, parametri e strategie di lavorazione

• Progettare il ciclo di lavorazione ottimizzando il percorso utensili scegliendo le migliori strategie CAM

• Verificare la corretta lavorazione del componente e ottimizzare i parametri di taglio grazie ai dati ottenuti da simulazione.

Durante l’esperienza verranno utilizzati strumenti didattici innovativi. Verrà inoltre rilasciato un certificato di partecipazione alla fine dell’evento.

L’agenda

08:30 – Benvenuto

09:00 –  Presentazione della Teaching Factory e apertura dei lavori da parte di aziende leader nel settore

11:00 –  Coffee break

11:00 –  Live Demo: I partecipanti, suddivisi in gruppi, assisteranno alla lavorazione di un componente benchmark

13:00 – Lunch

14:00 – Q&A e gruppi di lavoro

Il PoliMill

Lo scopo del PoliMill è sviluppare una procedura digitalizzata che porti dal co-design del componente all’implementazione virtuale e reale del suo ciclo di fresatura. in cui le grandezze fisiche rilevanti siano acquisite per aggiornare i modelli (digital twin) e raggiungere una precisione elevata.

 

 

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per