Un’offerta completa di componenti per il settore agricolo

Per le macchine e le attrezzature agricole Elesa propone un’ampia gamma di componenti anche a supporto dei sistemi idraulici e oleodinamici. L’ampiezza e la versatilità dell’offerta di Elesa rappresentano un grande valore aggiunto: un unico fornitore per trovare risposta a tutte le esigenze applicative.

Ulteriore punto di forza della gamma dei componenti Elesa è la grande varietà di materiali impiegati, di altissima qualità, che spaziano dalla plastica al metallo. Le macchine agricole operano in ambienti esterni e, molto spesso, in condizioni ambientali particolarmente sfavorevoli, dovute ai forti sbalzi delle temperature, all’umidità e all’azione aggressiva di agenti atmosferici e chimici. Per questo motivo, si richiede, anche nei più piccoli componenti installati, l’impiego di materiali che garantiscano nel tempo elevate prestazioni e grande affidabilità. Anche in questo caso Elesa è la risposta.

L’azienda di Monza propone una serie completa di accessori per sistemi oleodinamici, tra cui tappi sfiato, spie a cupola, indicatori di livello – anche a colonna. Alcuni modelli sono declinati in diverse esecuzioni con dettagli che denotano la cura per i particolari e la grande varietà dell’offerta di Elesa, frutto della flessibilità e della capacità di produzione che impiega le più avanzate tecnologie. Nella famiglia dei tappi sfiato realizzati in tecnopolimero si citano il modello SFP+a, dotato di paraspruzzi e astina di livello, e SFW., pressurizzato e dotato di doppia valvola, ideale per evitare il verificarsi di deformazioni delle pareti del serbatoio su cui è installato.

Appositamente progettati per trovare impiego sulle macchine utilizzate in ambienti sottoposti a rischio di esplosione, sono i componenti della linea ATEX. Si tratta di accessori  per sistemi oleodinamici realizzati secondo i Requisiti Essenziali di Salute e Sicurezza dalla Direttiva Europea ATEX 94/9/CE. L’eccellenza dei materiali e il particolare design dei tappi e degli indicatori di livello di questa speciale linea assicurano, rispettivamente, una perfetta tenuta dei liquidi senza rischi di fuoriuscite, anche in presenza di forti vibrazioni, e un’ottima visibilità del loro livello, anche in condizioni ambientali critiche.

Ampia anche l’offerta di indicatori di livello a colonna che comprende 21 diversi modelli, con o senza termometro integrato e armatura di protezione, disponibili anche con sensore elettrico o sonda per rilevare la temperatura massima o il livello minimo del liquido.

Oltre agli accessori per sistemi oleodinamici, le macchine agricole necessitano anche di componenti per le operazioni di manovra e serraggio per le quali Elesa propone una serie completa di maniglie, maniglie a ripresa, manopole e cerniere. Caratteristiche comuni di questi elementi sono la qualità, l’affidabilità delle prestazioni e l’ergonomia, che concorrono a svolgere un’importante funzione anche sotto il profilo della sicurezza. Da una parte componenti che rispondono a normative per l’impiego in settori regolamentati e dall’altra componenti studiati e sviluppati con particolare attenzione ai dettagli tecnici per assicurare all’operatore la massima sicurezza sul luogo di lavoro. A questi aspetti si aggiunge anche un design unico che ha portato all’assegnazione di importanti premi per il design. Sono ben 38 i riconoscimenti per il design industriale attribuiti a Elesa in 75 anni di storia.

Tutte le informazioni necessarie al progettista per approfondimenti tecnici di componenti Elesa per il settore agricolo sono contenute nel nuovissimo Catalogo 166: 1.112 serie divise in 16 gruppi funzionali, per un totale di 40.000 codici prodotto sempre disponibili a stock.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi