Uno strumento di progettazione online che semplifica la selezione di O-Ring

L’Engineered Materials Group di Parker Hannifin ha annunciato oggi la disponibilità sul mercato di un nuovo strumento di progettazione basato sul web: il selettore di O-Ring di Parker. Questo strumento innovativo consente una selezione precisa del materiale dell’O-Ring e delle dimensioni delle guarnizioni adeguate, in base al tipo di applicazione necessaria all’utente. Una stretta interconnessione tra selezione di materiali e dimensioni fornisce risultati affidabili e garantisce le prestazioni dell’O-ring desiderate per la relativa applicazione. Il selettore di O-Ring di Parker copre gli standard imperiali e metrico decimale.

Selezione dei materiali e design del sistema di tenuta

Il selettore di O-Ring di Parker offre un’ampia gamma di materiali di tenuta con una piattaforma di calcolo per le guarnizioni O-ring. La selezione dei materiali prende in considerazione le temperature d’esercizio, i fluidi per l’applicazione di tenuta, la famiglia di polimeri e la durezza della guarnizione, nonché tutte le certificazioni e conformità necessarie. Il set di dati del materiale caratterizzato in questo modo viene quindi inserito nella selezione del sistema di tenuta. In questa fase il selettore di O-Ring di Parker offre all’utente un gran numero di opzioni di parametrizzazione del sistema di tenuta, come i coefficienti di dilatazione termica della guarnizione e dei componenti, l’aumento di volume della guarnizione e le tolleranze di produzione per i componenti stessi.

Struttura intuitiva

Oltre a fornire risultati affidabili, nello sviluppo del selettore di O-Ring di Parker un altro obiettivo chiave è stata l’elevata intuitività. La struttura in tre parti, divisa in “Service Conditions & Material Selector,” “Size Selector” e “Notes” come sezioni principali, è ben organizzata dal punto di vista logico e garantisce così la semplicità di utilizzo.

Il selettore di O-Ring di Parker è ora disponibile qui in una versione in lingua inglese. Le versioni in altre saranno disponibili a breve.

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta