Uno strumento di progettazione online che semplifica la selezione di O-Ring

L’Engineered Materials Group di Parker Hannifin ha annunciato oggi la disponibilità sul mercato di un nuovo strumento di progettazione basato sul web: il selettore di O-Ring di Parker. Questo strumento innovativo consente una selezione precisa del materiale dell’O-Ring e delle dimensioni delle guarnizioni adeguate, in base al tipo di applicazione necessaria all’utente. Una stretta interconnessione tra selezione di materiali e dimensioni fornisce risultati affidabili e garantisce le prestazioni dell’O-ring desiderate per la relativa applicazione. Il selettore di O-Ring di Parker copre gli standard imperiali e metrico decimale.

Selezione dei materiali e design del sistema di tenuta

Il selettore di O-Ring di Parker offre un’ampia gamma di materiali di tenuta con una piattaforma di calcolo per le guarnizioni O-ring. La selezione dei materiali prende in considerazione le temperature d’esercizio, i fluidi per l’applicazione di tenuta, la famiglia di polimeri e la durezza della guarnizione, nonché tutte le certificazioni e conformità necessarie. Il set di dati del materiale caratterizzato in questo modo viene quindi inserito nella selezione del sistema di tenuta. In questa fase il selettore di O-Ring di Parker offre all’utente un gran numero di opzioni di parametrizzazione del sistema di tenuta, come i coefficienti di dilatazione termica della guarnizione e dei componenti, l’aumento di volume della guarnizione e le tolleranze di produzione per i componenti stessi.

Struttura intuitiva

Oltre a fornire risultati affidabili, nello sviluppo del selettore di O-Ring di Parker un altro obiettivo chiave è stata l’elevata intuitività. La struttura in tre parti, divisa in “Service Conditions & Material Selector,” “Size Selector” e “Notes” come sezioni principali, è ben organizzata dal punto di vista logico e garantisce così la semplicità di utilizzo.

Il selettore di O-Ring di Parker è ora disponibile qui in una versione in lingua inglese. Le versioni in altre saranno disponibili a breve.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),