Universal Robots riceve la certificazione TÜV per le applicazioni in camera bianca (cleanroom)

 

I robot UR sono famosi per la loro capacità di lavorare in sicurezza al fianco e a servizio degli operatori, condividendone lo spazio di lavoro. Ora i nostri prodotti sono ufficialmente dotati della necessaria qualità e affidabilità di processo per l’utilizzo in ambienti di lavoro specializzati grazie a questa nuova certificazione del TÜV SÜD.

Questo marchio relativo al test crea le basi fondamentali per l’ampio utilizzo dei nostri cobot in settori industriali quali l’automazione di laboratorio, diverse nuove applicazioni nel settore alimentare e delle scienze naturali, oltre che nell’industria medica e farmaceutica.

In molti casi, la pulizia è il criterio decisivo per processi di automazione precisi, dalla produzione dei semiconduttori alla movimentazione di alimenti e attività di laboratorio.

In queste applicazioni non sono solo importanti i vantaggi già noti ed apprezzati dei robot UR (semplicità di utilizzo, collaboratività, flessibilità, precisione, ROI rapido), ma anche aspetti relativi all’igiene, alla facilità di pulizia e l’estrema affidabilità.

La certificazione per le applicazioni in cleanroom offrirà ai nostri clienti l’opportunità di utilizzare i robot UR nell’automazione dei processi che richiedono cleanroom di classe ISO 5 o ISO 6. Il fatto che tutti i robot UR già soddisfino questi requisiti è un altro valido motivo per scegliere l’automazione Universal Robots.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi