Universal Robots riceve la certificazione TÜV per le applicazioni in camera bianca (cleanroom)

 

I robot UR sono famosi per la loro capacità di lavorare in sicurezza al fianco e a servizio degli operatori, condividendone lo spazio di lavoro. Ora i nostri prodotti sono ufficialmente dotati della necessaria qualità e affidabilità di processo per l’utilizzo in ambienti di lavoro specializzati grazie a questa nuova certificazione del TÜV SÜD.

Questo marchio relativo al test crea le basi fondamentali per l’ampio utilizzo dei nostri cobot in settori industriali quali l’automazione di laboratorio, diverse nuove applicazioni nel settore alimentare e delle scienze naturali, oltre che nell’industria medica e farmaceutica.

In molti casi, la pulizia è il criterio decisivo per processi di automazione precisi, dalla produzione dei semiconduttori alla movimentazione di alimenti e attività di laboratorio.

In queste applicazioni non sono solo importanti i vantaggi già noti ed apprezzati dei robot UR (semplicità di utilizzo, collaboratività, flessibilità, precisione, ROI rapido), ma anche aspetti relativi all’igiene, alla facilità di pulizia e l’estrema affidabilità.

La certificazione per le applicazioni in cleanroom offrirà ai nostri clienti l’opportunità di utilizzare i robot UR nell’automazione dei processi che richiedono cleanroom di classe ISO 5 o ISO 6. Il fatto che tutti i robot UR già soddisfino questi requisiti è un altro valido motivo per scegliere l’automazione Universal Robots.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra