Unità a cartuccia preassemblate per applicazioni di precisione

unità a cartuccia preassemblate
Lo specialista mondiale dei cuscinetti NSK propone unità a cartuccia preassemblate per applicazioni che richiedono un’estrema precisione di rotazione.

Fra le novità di prodotto, lo specialista mondiale dei cuscinetti NSK propone unità a cartuccia preassemblate per applicazioni che richiedono un’estrema precisione di rotazione. Queste sofisticate unità compatte sono dotate di una coppia di cuscinetti radiali rigidi di precisione NSK che garantiscono alta velocità e alta precisione in dispositivi quali aspirapolvere portatili, encoder, apparecchiature chirurgiche e strumenti di ispezione ottica.

Le unità a cartuccia preassemblate

Progettando e fabbricando ogni cartuccia secondo le specifiche del cliente, NSK assembla i singoli componenti (prodotti con tolleranze micrometriche) con standard elevatissimi. Questo prodotto preassemblato rappresenta quindi una soluzione ideale per i costruttori che vogliono concentrarsi sugli aspetti di loro competenza.

L’assemblaggio con livelli di precisione estremamente elevati richiede solitamente impianti, processi e apparecchiature dedicati, con un notevole impegno economico. I costruttori di macchine e impianti possono invece fare affidamento sulla competenza di NSK, che vanta decenni di esperienza nell’ambito della precisione e della ripetibilità dei cuscinetti.

I livelli di precisione ottenibili per i componenti delle cartucce preassemblate di NSK sono IT4-T5 per i diametri, IT1-IT2 per la rotazione (eccentricità) e IT1/2-IT2/2 per le tolleranze geometriche. Questo livello di precisione assicura un esercizio ottimale, evitando imprecisioni che potrebbero causare problemi ai cuscinetti, come ridotta durata alla fatica, fratture delle gabbie o grippaggi.

In particolare, NSK applica le proprie competenze nella progettazione di superfici idonee per il foro dell’alloggiamento monopezzo, in modo che sia possibile finire entrambe le sedi del cuscinetto con un’unica operazione di foratura in linea. Un altro aspetto progettuale degno di nota è la necessità di un contatto perfettamente perpendicolare fra gli spallamenti dell’alloggiamento e la faccia del cuscinetto, che garantisce ai clienti di ricevere ogni volta unità a cartuccia con prestazioni di alta qualità.

Oltre a essere liberi da esigenze di servizio e manutenzione, gli utilizzatori delle cartucce meccaniche ad alta precisione beneficeranno anche dell’elevata velocità offerta da questi componenti, superiore a 100.000 giri/min se richiesto.

Gli esperti di NSK sono a disposizione per valutare le richieste di ogni costruttore che vuole avviare un programma per lo sviluppo di nuovi prodotti per i quali è fondamentale una rotazione precisa, veloce, fluida e sicura.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta