Un’architettura IoT pensata per l’industria del mare

Anche quest’anno, da oggi al 31 marzo, Bosch Rexroth partecipa all’Offshore Mediterranean Conference (OMC) di Ravenna dove, presso il padiglione 2 stand F10, presenta le proprie soluzioni Indradrive ML e una nuova architettura che permetterà di simulare il controllo da remoto di una macchina con il monitoraggio dei parametri di ciclo in modo semplice, scalabile ed efficiente. Grazie alle tecnologie Bosch e Rexroth abilitanti alla connettività, è possibile con un semplice smartphone controllare l’andamento di un sistema di compensazione del moto ondoso. L’applicazione concreta di ciò si ottiene con IndraControl XM e WebConnector, la soluzione Bosch Rexroth che integra un sistema di controllo e uno di monitoraggio, creando la giusta interfaccia tra livello macchina e livello IT attraverso OPC UA e le tecnologie web. L’architettura di macchina si compone di una serie di sensori per il monitoraggio di accelerazione, pressione, temperatura e luminosità esterna. Attraverso la CPU IndraControl XM ed il WebConnector di Rexroth è quindi possibile catturare e visualizzare online i dati, con lo scopo di effettuare una diagnosi in tempo reale. In modo più specifico, WebConnector, essendo un webserver completamente aperto, permette di sviluppare un’interfaccia web based che integra anche una webcam esterna. In questo modo, diventa possibile valutare lo stato della macchina in maniera più completa. La soluzione presentata da Bosch Rexroth è predisposta per interfacciarsi con strumenti di diagnosi predittiva. Si tratta di un passo fondamentale verso l’integrazione di macchinari e tecnologie che trasformano i dati provenienti dai propri impianti in azioni intelligenti in ottica Industry 4.0.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte