Un’alternativa ai mandrini per il calettamento a caldo

Mandrini
Big Kaiser con i nuovi mandrini Mold Chuck propone una soluzione alternativa per il calettamento a caldo che non richiede l'uso di dispositivi specifici.

Big Kaiser con i nuovi mandrini Mold Chuck propone una soluzione alternativa per il calettamento a caldo che non richiede l’uso di dispositivi specifici.

Big Kaiser, società specializzata nella realizzazione di utensili e soluzioni per lavorazioni meccaniche di altissima qualità e precisione, con i nuovi mandrini Mold Chuck propone una soluzione alternativa per il calettamento a caldo che non richiede l’uso di mandrini specifici, né prevede il consumo di energia per il montaggio dell’utensile. Ciò significa che i mandrini Mold Chuck costituiscono un’opzione più sostenibile rispetto ai mandrini tradizionali per il calettamento, oltre che più facile da usare. Non essendo necessario utilizzare una macchina per il calettamento, Mold Chuck consente un notevole risparmio di spazio e di denaro.

I nuovi mandrini

Questi nuovi mandrini di precisione trovano impiego nella costruzione di stampi, e vengono fissati con due viti di bloccaggio laterali. Offrono un elevato grado di precisione e il run-out è garantito entro 5µm a 4xØ. Grazie all’assenza di calettamento, i mandrini non si deformano a causa del calore, e durano quindi molto più a lungo.

I mandrini sono dotati di un passaggio interno per l’erogazione del refrigerante direttamente all’area di lavorazione, così da garantire una migliore evacuazione dei trucioli e una finitura superficiale di qualità superiore. Il loro design bilanciato li rende adatti alle lavorazioni ad alta velocità fino a 15.000 giri/min.

Mandrini

Il loro design sottile ne semplifica l’uso e riduce al minimo le interferenze nelle applicazioni di costruzione di stampi in presenza di spazi ristretti. Ciò include la lavorazione delle pareti laterali, verticali e delle cavità.

La gamma di mandrini Mold Chuck copre diversi tipi di applicazione, consta di diverse lunghezze tra 135 mm e 200 mm, e offre diverse opzioni di diametro da Ø3 a Ø20:

  • 6 modelli con attacco BIG-PLUS BBT40, con diametri da Ø3 a Ø12
  • 12 modelli con attacco BBT50 da Ø6 a Ø20
  • 7 modelli con attacco HSK-A63 da Ø3 a Ø16
  • 8 modelli con attacco HSK-A100 da Ø8 a Ø20
Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta