Una soluzione per test di affidabilità, rumorosità e vibrazioni

Siemens PLM Software presenta le nuove funzioni di LMS Test.LAB 17, la soluzione completa ed integrata per i test di affidabilità, rumorosità e vibrazioni che unisce l’acquisizione multicanale di dati ad alta velocità a strumenti di analisi e reporting. La nuova versione, disponibile da oggi, incrementerà produttività ed efficienza nei vari ambiti applicativi. Presente all’interno della suite Simcenter, LMS Test.Lab introduce nuove caratteristiche di produttività e metodi innovativi per ottenere in modo efficiente i risultati corretti dei test, al fine di progettare il miglior prodotto in diversi mercati ed applicazioni:

  • LMS Sound Camera, l’innovativo array digitale che localizza in tempo reale le sorgenti acustiche sugli oggetti, accelerando il processo di riduzione del rumore.
  • MLMM (Maximum Likelihood Modal Model), il nuovo ed avanzato estimatore di parametri modali, che utilizzerà un approccio iterativo per trovare parametri modali aventi il miglior fit con le FRF misurate.
  • Novità in LMS Test.Lab Signature Acquisition, gli add-in Single and Dual Plane Balancing offrono una soluzione completa per il bilanciamento delle macchine rotanti.

Per maggiori dettagli andate su questa pagina.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione