Una soluzione per dominare l’universo dei dati

SAP SE ha annunciato il rilascio della soluzione SAP Data Hub che consente alle aziende di superare la complessità dei loro sistemi di dati e di capitalizzare sugli elevati volumi di informazioni che ottengono da un numero di fonti sempre crescente. SAP Data Hub crea valore lungo tutti i data landscape attraverso l’integrazione, l’orchestrazione e la governance dei dati ed è anche in grado di sviluppare potenti data pipeline che possono facilitare il raggiungimento dei risultati di business. L‘annuncio è stato fatto in occasione dell’evento SAP Big Data che si è svolto presso gli uffici di SAP Hudson Yards a New York il 25 settembre.

Accelerare il flusso delle informazioni

“Le aziende stanno cercando un approccio unificato e aperto che consenta di accelerare e di estendere il flusso delle informazioni nei loro data landscape per tutti gli utenti,” ha detto Bernd Leukert, Member dell’Executive Board, Products & Innovation, SAP. “SAP Data Hub colma il vuoto fra Big Data e enterprise data, permettendo alle imprese di sviluppare applicazioni che estraggono valore dai dati per tutta l’organizzazione, indipendentemente se questa si appoggia su cloud o su sistemi on premise, su un data lake o data warehouse aziendale, o su sistema SAP o non SAP.” I data landscape aziendali sono elementi di complessità crescente in seguito alla proliferazione dei dati e delle destinazioni, come ad esempio data lake, enterprise data warehouses (EDW), data mart, applicazioni cloud, archivi in cloud e strumenti di business intelligence. Secondo un nuovo studio globale promosso da SAP, il 74% dei decisori IT ha dichiarato che il proprio data landscape era così complesso da limitare l’agilità, e l’86% ha detto che avrebbe potuto fare molto di più con i dati se solo avesse potuto accedervi semplicemente. SAP Data Hub rappresenta una nuova categoria di software che permette di gestire i processi di data pipeline, condividerli e distribuirli nell’organizzazione con controlli specifici e funzionalità per la gestione dei data landscape. “Lavoriamo per aiutare i nostril clienti a migliorare le cure dei pazienti e a essere più efficienti su tutta la catena del valore della sanità,” ha commentato Adam Fecadu, chief information architect, McKesson Corp. “Per noi tutto inizia con un’incessante attenzione verso i nostri clienti e partner per aiutarli a risolvere le loro sfide più impegnative. Con numerose fonti di dati, ambienti IT diversi, abbiamo bisogno di una soluzione unificata per tutte le divisioni e le business unit per produrre dati su cui operare e innovazione continua. SAP Data Hub è in linea con questa visione”.

Comprendere i Data Landscape

Con una vista dettagliata e semplice su tutto il  data landscape — da fonti software SAP come la piattaforma SAP HANA o da fonti non-SAP come Apache Hadoop — SAP Data Hub aiuta le organizzazioni a sviluppare una migliore comprensione degli utilizzi, delle interconnessioni e della qualità dei dati. SAP Data Hub consente anche di capire l’impatto dei cambiamenti dei sistemi dei dati prima che avvengano. Le aziende possono scoprire nuove opportunità nei dati, risolvere allo stesso tempo minacce emergenti e aiutare ad assicurare il corretto percorso dei flussi dei dati. Il tutto in modo economico. L’ambiente unico di design che SAP Data Hub offre permette lo sviluppo di potenti processi di data pipeline che accedono all’informazione, l’armonizzano, la trasformano e la processano dalle diverse fonti presenti nell’organizzazione. I creatori di pipeline possono attivare potenti librerie per calcoli e machine learning, come ad esempio TensorFlow. I modelli di data pipeline possono essere facilmente copiati, modificati e ri-utilizzati per accelerare lo sviluppo di modelli e il deployment. SAP Data Hub accelera lo sviluppo e la gestione di data pipeline, che abbracciano diverse fonti di dati, e offre una veloce esecuzione delle attività di pipeline distribuendo i compiti di calcolo agli ambienti nativi dove il dato risiede. Questo aiuta ad assicurare che le attività di pipeline siano completate il più velocemente possibile, consentendo applicazioni data-driven potenti e ottenendo risultati di business in tempi più rapidi. SAP Data Hub permette alle organizzazioni di far leva sugli investimenti pregressi in funzionalità di processing all’interno di soluzioni come SAP HANA, Apache Hadoop, la soluzione SAP Vora™ e Apache Spark. “SAP sta facendo un grande passo in avanti per fornire un senso ai data landscape semplificando e accelerando il flusso dei dati dalla loro origine al loro consumo,” ha commentato Mervin van der Spuy, chief data officer, ATB Financial. “SAP Data Hub supporta tecnologie open-source, un aspetto critico per la nostra stragia di digital transformation basata sulla piattaforma SAP HANA. SAP Data Hub è un elemento del sistema SAP Leonardo, cosa che ci potrebbe permettere di esplorare aree emergenti in ambito Big Data e machine learning, creando un percorso strategico per l’adozione di future innovazioni e collaborazioni”.

Il punto di svolta dell’innovazione

SAP Data Hub si unisce a SAP Vora e SAP Cloud Platform Big Data Services come elemento chiave del sistema di innovazione digitale SAP Leonardo. Con soluzioni SAP per i Big Data e le funzionalità di SAP Leonardo, le aziende possono intraprendere un approccio sistematico all’innovazione digitale minimizzando rischi e problematiche. Per saperne di più su SAP Data Hub, vi consigliamo di guardare questo video.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo