Una soluzione Leister per il settore dolciario

Leister

Da sempre conosciute nel segmento del food and beverage, le soluzioni ad aria calda Leister per l’industria di processo del settore dolciario danno prova della loro versatilità in un’innovativa applicazione per la produzione dolciaria.

Le soluzioni Leister sono da sempre apprezzate nel settore alimentare e in particolare nel settore dolciario. L’aria calda ha infatti molte caratteristiche che lo rendono ideale per l’utilizzo in questa industria: regolabile, indirizzabile solo dove serve, non crea polveri e rende gli elementi e le superfici trattate asciutte e pulite. Le applicazioni sono molteplici, grazie alla varietà delle funzioni che possono essere svolte – dalla tostatura dei chicchi di caffè al “tocco di calore” che rende più goloso l’aspetto di prodotti dolciari, dall’asciugatura dei contenitori all’accelerazione dei tempi per l’essicazione degli inchiostri da stampa sulle confezioni – e all’ampiezza della gamma Leister, che comprende soluzioni integrabili in ogni tipo di processo industriale. Un esempio della versatilità d’impiego delle soluzioni Leister è dato da una recente applicazione nel settore della produzione dolciaria: in particolare, un impianto utilizzato da una nota azienda di questo segmento per la decorazione di merendine con motivi di cioccolato fuso.

Lunga vita ai componenti

Il cioccolato viene estruso attraverso ugelli di silicone; se per qualunque motivo la linea di produzione si ferma, il cioccolato solidifica rapidamente all’interno dell’ugello, rendendolo inutilizzabile. A causa del basso costo industriale dell’ugello, in questi casi ripristinarne la funzionalità mediante lavaggio sarebbe antieconomico; normalmente la parte viene quindi eliminata e sostituita. Il costo del componente è effettivamente basso ma non nullo, e l’eliminazione di un gran numero di questi componenti potenzialmente ancora in buono stato non coincideva con la filosofia aziendale, orientata per quanto possibile a minimizzare gli sprechi e la produzione di rifiuti nel rispetto dell’ambiente. Interpellata in tal senso, Leister ha ideato una soluzione che mantiene  l’ugello a una temperatura superiore a quella di fusione del cioccolato, in modo che questo rimanga fluido all’interno dell’ugello. Questo rende possibile utilizzarlo per tutta la sua vita utile, senza eliminarlo prima del tempo.

Un riscaldatore per camere bianche

Per questa applicazione è  stato scelto il riscaldatore LE 10 000 DF-C  a doppia flangia. Il riscaldatore LE 10 000 DF-C “Clean Air “ è adatto per le industrie alimentari, l’industria farmaceutica, cosmetica ed elettronica. Questa soluzione Leister è stata progettata in conformità agli standard igienici per la produzione definiti dall’EHEDG  (European Hygienic Engineering & Design Group). La particolare conformazione di LE 10 000 DF-C minimizza l’emissione di particelle e tutti i materiali che lo compongono sono atossici. La presenza della doppia flangia nel riscaldatore LE 10 000 DF-C facilita la sua integrazione all’interno di sistemi produttivi, e rende inoltre possibile riciclare l’aria calda, con un considerevole risparmio di energia.

Una soluzione semplice e conveniente

La soluzione Leister ha permesso di ridurre il consumo di componenti, portando a un risparmio complessivo che ha permesso un rapido recupero dell’investimento, oltre a rendere il processo produttivo più sostenibile da un punto di vista ambientale. L’innovativa soluzione ha confermato la validità delle proposte e la creatività dello staff tecnico, che ha potuto soddisfare i requisiti di un’importante realtà del settore in perfetta conformità con gli stringenti standard qualitativi del settore.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta