Una soluzione igus per ridurre i tempi di montaggio dei centri di lavoro

I sistemi readychain igus, pronti per l’installazione, riducono i costi di montaggio e permettono di evitare guasti. A Taiwan, il produttore di macchine utensili Hartford ha scelto i sistemi per catene portacavi premontati igus per i propri impianti di lavorazione a portale. Questa scelta consente di eliminare molte fasi di lavoro, tagliando i tempi di montaggio da diverse settimane ad appena mezza giornata. L’ottimizzazione dei tempi di assemblaggio, per i produttori di macchine utensili, è decisiva. Affidando a terzi alcune fasi di lavoro, è possibile risparmiare sui costi di processo. Lo sanno bene i costruttori di Hartford, il più importante produttore di centri di lavoro CNC di Taiwan. In 50 anni, l’azienda ha fornito più di 46.000 macchine in 65 Paesi. Dal 2017 Hartford produce le macchine CNC della serie AERO – centri di lavoro a portale per componenti molto grandi – molto richiesti in particolare per l’industria aerospaziale. In questo settore, precisione e affidabilità assumono un ruolo fondamentale. Ed è importante che l’alimentazione arrivi in sicurezza dall’armadio elettrico alle parti mobili, quali mandrini e motori. Allo stesso tempo tutte le informazioni sulla posizione dell’asse e la dinamica devono tornare al dispositivo di comando senza interruzioni. Tutto ciò, nel modello AERO626 – il primo di questa serie -, con accelerazioni fino a 0,5 g e una velocità massima fino a 60 m/min.

Soluzione completa e affidabile, da un fornitore

Le catene portacavi readychain completamente preassemblate vengono fornite a Hartford con cavi e struttura di trasporto. Il montaggio delle catene portacavi richiede così mezza giornata invece di settimane. (Fonte: igus GmbH)

Dovendo garantire caratteristiche tecniche molto stringenti, gli ingegneri di Hartford si sono rivolti agli specialisti in motion plastics igus. L’azienda di Colonia è l’unico fornitore a sviluppare catene portacavi configurabili e calcolabili online, nonché cavi chainflex altamente flessibili appositamente realizzati e testati nel laboratorio di prova di 2.750 m2 con due miliardi di cicli all’anno. Le soluzioni “readychain” vengono realizzate in 12 fabbriche e distribuite in tutto il mondo, in base ai requisiti dei clienti, preassemblate, pronte per l’installazione. igus ha presentato a Hartford una soluzione readychain per gli impianti della serie AERO. Un ulteriore vantaggio? Con le catene portacavi igus lo spazio di installazione necessario si riduce notevolmente. Ciò è dovuto al fatto che tutti i cavi chainflex di questo impianto sono dotati di guaina esterna in PUR resistente agli oli. Pertanto è possibile eliminare tubi di protezione aggiuntivi, con una conseguente riduzione dello spazio necessario per i cavi e delle dimensioni delle catene, la semplificazione della manutenzione e la diminuzione dei costi. In stretta collaborazione, igus Taiwan e Hartford hanno realizzato un disegno 3D della readychain con struttura di trasporto, per poter simulare il processo di montaggio. Il risultato è stato subito evidente: la prima catena portacavi preassemblata è stata installata in un’ora. La seconda catena con tubi idraulici addirittura in soli 40 minuti.

Produttività in aumento grazie al risparmio sulle fasi di lavoro

Normalmente i produttori di macchine utensili cercano di evitare che – su un impianto – vengano effettuate troppe operazioni di montaggio in contemporanea. Far svolgere molte operazioni manuali a diversi operatori non aumenta automaticamente l’efficienza mentre aumenta la probabilità di guasti. Con l’utilizzo delle readychain igus, diventa possibile installare completamente tutte e quattro le catene portacavi in sola mezza giornata. In passato due installatori di un impianto AERO impiegavano una settimana e mezzo per i lavori all’asse X, e un’ulteriore settimana per i sistemi degli assi Y e Z. Ora Hartford può risparmiare fasi di lavoro e costi di processo, aumentando al contempo la produttività in modo notevole.

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon