Una soluzione elettroidraulica per un autobus a impatto ambientale nullo

Parker Hannifin ha fornito alla società ungherese evopro una soluzione elettroidraulica per un autobus innovativo a impatto ambientale nullo. L’autobus Modulo, concepito e sviluppato dalla evopro, è stato costruito con materiale composito dalla Ikarus Egyedi Autóbusz Gyártó Kft. Il concetto modulare di questo autobus consente di costruirne il corpo con materiali compositi leggeri adattabili alle diverse necessità di trasporto, in funzione del numero di passeggeri e delle diverse tecnologie di azionamento, inclusa quella puramente elettrica. Il team dei progettisti dell’autobus Modulo ha scelto di impiegare solo componenti e materiali di alta gamma. Per questa ragione è stato scelto, per controllare lo sterzo dell’autobus, il motore a magneti permanenti (PMAC) GVM abbinato alla pompa elettroidraulica (EHP) di Parker.

Velocità e coppia

La densità di coppia e la velocità del motore a magneti permanenti (PMAC) abbinate all’inverter dimensionato correttamente, consentono di fornire la velocità e la coppia richiesta per raggiungere prestazioni eccezionali ferma restando l’elevata efficienza energetica. Il motore PMAC e la pompa elettroidraulica sono controllate da un inverter intelligente che provvede a fornire i comandi di velocità/coppia in tempo reale, consentendo l’impiego di tutte le architetture di controllo idrauliche tradizionali relative alla portata/pressione. Dal Maggio 2016 sono già stati forniti al trasporto pubblico di Budapest venti autobus elettrici e l’autobus Modulo ha avuto diversi riconoscimenti, incluso l’JEC 2016 Innovation Award for Urban Transportation. Modulo ha partecipato anche con successo nel 2016 all’80edays Elduro, prova di resistenza per i veicoli elettrici che vede partecipare venti paesi di tre continenti. “Questo esempio di collaborazione tecnica innovativa apre la strada allo sviluppo di sistemi di trasporto urbano a zero emissioni” dice Laszlo Kozak, Sales Engineer di Parker Hannifin. “La tecnologia dei motori PMAC e la pompa elettroidraulica a basso voltaggio di Parker hanno contribuito significativamente all’efficienza energetica dell’autobus Modulo”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),