Una serra galleggiante per Expo 2015

piUna serra galleggiante che produce alimenti sfruttando unicamente la luce solare, senza bisogno di acqua dolce, suolo o altre fonti di energia. Si chiama Jellyfi sh Barge, un progetto della Regione Toscana per Expo 2015. Jellyfi sh Barge è un manufatto d’avanguardia realizzato su progetto di Pnat Srl- Dispaa dell’Università di Firenze ed è stato finanziato dalla Regione Toscana perché rappresenta un esempio di quello che la ricerca può portare in termini di innovazione ma anche di sostenibilità partendo da materiali di recupero. Jellyfish Barge è un sistema in grado di produrre alimenti senza il consumo del suolo, di acqua dolce e di energia chimica. È composta di un basamento in legno di circa 70 metri quadrati che galleggia su fusti di plastica riciclati. Al di sopra è montata una serra in vetro per le coltivazioni. All’interno un sistema di coltivazione idroponica garantisce un risparmio del 70% di acqua rispetto alle colture tradizionali. Con l’energia solare la serra può anche produrre acqua pulita da acqua salata, salmastra o inquinata. Tutta l’energia che fa funzionare Jellyfi sh è fornita da pannelli fotovoltaici, mini turbine eoliche e un sistema che sfrutta il moto ondoso per produrre elettricità.

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono