Una rivoluzione ultrasottile per l’ottica nonlineare

Materiale nonlineare -Dipartimento di fisica Politecnico Milano
Una rivoluzione ultrasottile per l'ottica nonlineare: su Nature Photonics una ricerca che dimostra un materiale nonlineare ultrasottile senza precedenti.

Una rivoluzione ultrasottile per l’ottica nonlineare: su Nature Photonics una ricerca che dimostra un materiale nonlineare ultrasottile senza precedenti.

Un nuovo semiconduttore bidimensionale dimostra la più alta efficienza ottica nonlineare mai misurata su spessori nanometrici. È questo il risultato di uno studio pubblicato su Nature Photonics da Xinyi Xu, studente di dottorato della Columbia University, e Chiara Trovatello, postdoc presso il Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, congiuntamente ai professori Giulio Cerullo del Dipartimento di Fisica del Politecnico, Dmitri N. Basov e P. James Schuck della Columbia University.

Applicazioni nonlineari direttamente su chip consentiranno di reinventare il mondo della fotonica con nuovi dispositivi sempre più sottili e compatti.

“Fibre ottiche, lettori di codici a barre, bisturi per chirurgia di precisione… tutte queste applicazioni che hanno rivoluzionato la nostra vita quotidiana sono basate su un solo dispositivo: il laser” racconta Chiara Trovatello, autrice dello studio. “Ciascun laser, tuttavia, emette luce ad una specifica lunghezza d’onda e per convertire la luce laser in altri colori, o in altre lunghezze d’onda, si utilizzano dei particolari cristalli in grado di sfruttare processi ottici nonlineari. La tendenza alla miniaturizzazione che ha dominato il mondo dell’elettronica si sta ora estendendo al mondo dei laser e delle loro applicazioni ai dispositivi fotonici. Per tale motivo, è necessario ottenere processi nonlineari efficienti in cristalli sempre più sottili“.

Il nuovo materiale nonlineare

Lo spessore tipico dei cristalli nonlineari standard è di qualche millimetro. In questo lavoro i ricercatori hanno dimostrato che un nuovo materiale nonlineare – la fase cristallina 3R del semiconduttore MoS2 – su uno spessore di poche centinaia di nanometri (1 nm = 10-9 m) può raggiungere guadagni nonlineari senza precedenti. Questo studio pone le basi per una vera rivoluzione ultrasottile nell’ottica nonlineare.

Questo nuovo cristallo apre le porte a una quantità illimitata di applicazioni future, che possono essere pensate e integrate direttamente su di chip ottico micrometrico, riducendo le dimensioni tipiche dei dispositivi nonlineari. Tra le applicazioni più rilevanti: amplificatori di luce, laser accordabili e generatori di luce quantistica su scale spaziali nanometriche.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta