Una nuova tecnologia per materiali compositi nell’aerospaziale

SKF ha scelto il Paris Air Show per presentare una tecnologia rivoluzionaria che consente di realizzare componenti in materiale composito innovativi per il settore aerospaziale, l’SKF Black Design. Questa tecnologia consente di progettare e produrre componenti strutturali in materiale composito leggeri e a elevate prestazioni per una gamma più vasta di applicazioni aerospaziali, compresi elementi strutturali e prodotti come mozzi e supporti, che integrano cuscinetti nel componente in materiale composito.

Riduzioni di peso prossime al 50%

Black Design è stata concepita per sostituire il metallo e contribuisce considerevolmente al raggiungimento degli obiettivi del settore, ovvero sviluppare strutture più leggere, a prova di corrosione e non soggette a fratturazione da fatica. I materiali compositi utilizzati per l’ultima generazione di aeromobili commerciali hanno consentito riduzioni di peso prossime al 50 per cento. Tuttavia, l’impiego dei materiali compositi nei velivoli si è, per così dire, stabilizzato in termini di livelli di prestazioni strutturali che si possono ottenere, se si applicano tecniche di sviluppo dei materiali tradizionali per il gran numero di componenti di interfacciamento strutturali più piccoli che sopportano il carico nei moderni aeromobili.

Combinare fibra di carbonio e progettazione innovativa

La situazione è ora destinata a cambiare, grazie all’SKF Black Design, che consente di combinare metodi di fabbricazione di componenti in fibra di carbonio rinforzata in plastica con tecniche di progettazione innovative, estendendo così la gamma di applicazioni per le soluzioni in materiale composito a parti strutturali che sono estremamente concorrenziali, in termini di rapporto massa-costo, rispetto alle attuali soluzioni in metallo. Inoltre, con l’SKF Black Design si possono evitare molte problematiche derivanti dalla combinazione di elementi in metallo e materiali compositi nei singoli componenti strutturali.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),