Una nuova scheda messa a punto appositamente per l’Internet delle cose

Avnet Silica ha messo a punto una nuova scheda sensor-node che offre i consumi ridotti e la connettività necessari per applicazioni Internet of Things (IoT), smart sensor e cloud. Avnet Silica ha combinato le tecnologie di processori, sensori e connettività più all’avanguardia di STMicroelectronics con la piattaforma ARM mbed, una soluzione completa per IoT che include un RTOS avanzato per l’hardware, la gestione dei dispositivi nel cloud ed una sicurezza elevata.

Alimentata dal microcontrollore ultra-low-power STM32L4 ARM Cortex-M4 di ST (1 MB di memoria flash, 128 KByte di SRAM e caratteristiche di sicurezza e protezione) la nuova scheda sensor-node di Avnet Silica consente ai clienti di sviluppare rapidamente applicazioni di smart sensing sfruttando le diverse opzioni di connettività presenti. La scelta include il Bluetooth Low Energy, che rende facile il collegamento con gli smartphones, e il 6LoWPAN sub-GHz, per le comunicazioni a lungo raggio.

Uno degli elementi hardware chiave della nuova scheda è il modulo altamente integrato ST SensorTile, che misura solo 13x13mm. Il modulo integra la MCU STM32L4, affiancata dal network processor BlueNRG-MS Bluetooth Smart a bassissimo consumo, e da una serie di sensori di ST, tra cui accelerometro, giroscopio, magnetometro, barometro e microfono. Sulla scheda, oltre a quelli presenti sul SensorTile, vi sono ulteriori sensori ST per il rilevamento dell’umidità, temperatura, prossimità e luce ambientale.

Oltre al Bluetooth Smart sono presenti diverse altre tecnologie di comunicazione. Tra queste si segnala la possibilità di collegamento sub-GHz attraverso il modulo ricetrasmettitore RF programmabile e a bassa potenza ST SPSGRF-888 Spirit. È inoltre presente TESEO-LIV3, un modulo ricevitore GNSS capace di supportare i principali sistemi globali di navigazione satellitare per servizi di localizzazione, tra cui GPS/Galileo/Glonass/BeiDou/QZSS.
Infine, è disponibile anche un tag dinamico NFC/RFID che rende semplice l’abbinamento e la configurazione con gli smartphone NFC. Altre dotazioni di rilievo della scheda compatibili mbed sono il caricabatteria senza fili ST Qi 1.0 e l’interfaccia ST-LINK integrata per la programmazione e il debug. Oltre al supporto di ARM mbed OS 5, la scheda supporta anche il middleware STM32Cube. Software demo e librerie sono disponibili per entrambe le piattaforme. In collaborazione con ARM mbed, Avnet Silica organizzerà in tutta Europa, a partire da maggio 2017, un ciclo di workshop per illustrare ai clienti le potenzialità della nuova scheda. Avnet Silica offre un supporto completo ai suoi clienti, grazie ai suoi ingegneri specializzati, schede di sviluppo facili da utilizzare e seminari clienti, facilitando i propri clienti nella creazione dell’applicazioni, dall’hardware al cloud.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per