Una nuova scheda messa a punto appositamente per l’Internet delle cose

Avnet Silica ha messo a punto una nuova scheda sensor-node che offre i consumi ridotti e la connettività necessari per applicazioni Internet of Things (IoT), smart sensor e cloud. Avnet Silica ha combinato le tecnologie di processori, sensori e connettività più all’avanguardia di STMicroelectronics con la piattaforma ARM mbed, una soluzione completa per IoT che include un RTOS avanzato per l’hardware, la gestione dei dispositivi nel cloud ed una sicurezza elevata.

Alimentata dal microcontrollore ultra-low-power STM32L4 ARM Cortex-M4 di ST (1 MB di memoria flash, 128 KByte di SRAM e caratteristiche di sicurezza e protezione) la nuova scheda sensor-node di Avnet Silica consente ai clienti di sviluppare rapidamente applicazioni di smart sensing sfruttando le diverse opzioni di connettività presenti. La scelta include il Bluetooth Low Energy, che rende facile il collegamento con gli smartphones, e il 6LoWPAN sub-GHz, per le comunicazioni a lungo raggio.

Uno degli elementi hardware chiave della nuova scheda è il modulo altamente integrato ST SensorTile, che misura solo 13x13mm. Il modulo integra la MCU STM32L4, affiancata dal network processor BlueNRG-MS Bluetooth Smart a bassissimo consumo, e da una serie di sensori di ST, tra cui accelerometro, giroscopio, magnetometro, barometro e microfono. Sulla scheda, oltre a quelli presenti sul SensorTile, vi sono ulteriori sensori ST per il rilevamento dell’umidità, temperatura, prossimità e luce ambientale.

Oltre al Bluetooth Smart sono presenti diverse altre tecnologie di comunicazione. Tra queste si segnala la possibilità di collegamento sub-GHz attraverso il modulo ricetrasmettitore RF programmabile e a bassa potenza ST SPSGRF-888 Spirit. È inoltre presente TESEO-LIV3, un modulo ricevitore GNSS capace di supportare i principali sistemi globali di navigazione satellitare per servizi di localizzazione, tra cui GPS/Galileo/Glonass/BeiDou/QZSS.
Infine, è disponibile anche un tag dinamico NFC/RFID che rende semplice l’abbinamento e la configurazione con gli smartphone NFC. Altre dotazioni di rilievo della scheda compatibili mbed sono il caricabatteria senza fili ST Qi 1.0 e l’interfaccia ST-LINK integrata per la programmazione e il debug. Oltre al supporto di ARM mbed OS 5, la scheda supporta anche il middleware STM32Cube. Software demo e librerie sono disponibili per entrambe le piattaforme. In collaborazione con ARM mbed, Avnet Silica organizzerà in tutta Europa, a partire da maggio 2017, un ciclo di workshop per illustrare ai clienti le potenzialità della nuova scheda. Avnet Silica offre un supporto completo ai suoi clienti, grazie ai suoi ingegneri specializzati, schede di sviluppo facili da utilizzare e seminari clienti, facilitando i propri clienti nella creazione dell’applicazioni, dall’hardware al cloud.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo