Una nuova gamma di prodotti per la manipolazione offre ai clienti soluzioni pneumatiche da un unico fornitore

Automation-Products-Groupshot-4-grippersParker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie motion & control, ha recentemente introdotto una gamma completa di prodotti per la manipolazione in applicazioni industriali.   A complemento dell’ampia scelta già disponibile, le pinze pneumatiche, le tavole di scorrimento e le tavole rotanti possono essere impiegate in molte ambiti: macchine utensili, automotive, aerospaziale, elettronico, medicale e del packaging, solo per citarne alcuni.

Ottimizzata per fornire una soluzione competitiva, di qualità e affidabile, la gamma di prodotti per la manipolazione assicura ai clienti prestazioni, precisione e ripetibilità da un unico fornitore.

La nuova serie di pinze offre ripetibilità, affidabilità e risposta rapida.  Le pinze possono adattarsi alla forma o alla posizione del pezzo da lavorare e  grazie a diverse caratteristiche e predisposizioni di montaggio, sono semplici da installare, hanno un design robusto e vengono offerte con diverse forze di presa.  Disponibili nelle versioni angolari e parallele, le pinze offrono forze di serraggio da 11 a 203 N.

Le nuove tavole di scorrimento P5SS sono state sviluppate per essere compatte e leggere grazie in parte a due attuatori pneumatici.  Fornite in sei alesaggi 6, 8, 12, 16, 20 e 25 mm, le tavole sono semplici da installare, offrono corse fino a 150 mm e garantiscono precisione e rigidità.   Il montaggio avviene tramite fissaggio diretto con fori filettati e fori con tasselli presenti sul corpo, sulla piastra frontale e sul carrello. Questo sistema offre flessibilità, migliora il montaggio dei pezzi da lavorare e la ripetibilità. I sensori montati nelle scanalature del corpo incrementano la protezione meccanica e riducono i tempi di installazione. Sono inoltre disponibili ammortizzatori per le applicazioni che richiedono cicli di lavoro maggiormente rapidi.

Le nuove tavole rotanti sono disponibili con alesaggi 16, 20, 25 e 32 mm e possono essere montate rapidamente e facilmente senza l’impiego di ulteriori staffe.  Tutti i modelli dispongono di fori di montaggio su due facce per semplificare l’installazione. La rotazione è regolabile ed è possibile ottenere un controllo preciso anche in presenza di carichi pesanti, grazie allo  speciale sistema di fissaggio del carico appositamente progettato e alla capacità di centratura. Il cuscinetto di fine corsa è disponibile con bullone di regolazione o ammortizzatori regolabili per le dimensioni più grandi.  Ciò consente di trasportare e posizionare gli oggetti in tutta sicurezza. Ogni lato dispone di 2 scanalature protette per l’installazione dei sensori.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Esplorando tecniche di misurazione avanzate

Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la

Tips&Triks

Novità nel Codice della proprietà intellettuale

Le nuove norme su brevetti e proprietà intellettuale dei ricercatori nell’ambito di università pubbliche e legalmente riconosciuti, enti di ricerca pubblici e IRCCS. di Michela Maggi Il 18 luglio scorso, la Camera dei Deputati ha approvato il Disegno di Legge

Design thinking

Crawfish: il robot per manutenzione subacquea

Tecnologia Subacquea all’Avanguardia: Crawfish è un robot per la manutenzione e il monitoraggio delle pale eoliche offshore di Lisa Borreani Con l’aumento del numero di turbine eoliche installate in Europa, soprattutto negli impianti offshore, il tema della manutenzione è diventato