Una minuscola lampadina al grafene

matIl grafene potrebbe anche funzionare come mini-lampadina. Lo ha scoperto un’équipe di scienziati della Columbia University e del Korea Research Institute of Standards and Science. I ricercatori hanno sfruttato le proprietà termiche del grafene e hanno creato un sistema di illuminazione miniaturizzato trasformando il grafene in un vero e proprio circuito elettrico. Gli scienziati hanno attaccato strisce di grafene a elettrodi metallici cui è stata applicata una corrente elettrica: riscaldandosi per effetto dell’elettricità, il materiale raggiunge i 2500° C ed emette luce nello spettro visibile a occhio nudo. Il team ha notato che lo spettro della luce emessa mostrava picchi in corrispondenza di specifi che lunghezze d’onda dovuti all’interferenza tra la luce derivante dall’incandescenza del grafene e quella rifl essa sul substrato di silicio su cui è applicato il dispositivo. Un fenomeno possibile solo perché il grafene è trasparente e permette di ottimizzare lo spettro di emissione modifi cando la distanza dal substrato. La scoperta apre le porte a nuove applicazioni nel mondo dell’illuminazione: le lampadine al grafene miniaturizzate potrebbero sostituire l’attuale tecnologia a led.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di