Una catena portacavi silenziosa dall’elevata dinamicità

Per applicazioni che richiedono catene portacavi molto resistenti all’usura, come nelle camere asettiche per la produzione di semiconduttori, igus ha sviluppato le catene portacavi della serie E6.1. Come nella precedente serie E6, invece di un collegamento perno/foro, negli elementi laterali vengono impiegati dei componenti in polimero a molla che consentono una corsa silenziosa della catena. Il profilo esterno ed il passo corto delle maglie della catena portano al minimo l’effetto poligonale, consentendo alla catena una movimentazione molto fluida. Spalle laterali più sottili rispetto alla E6 consentono un risparmio di spazio di circa il 30 percento a parità di dimensioni interne. “Ulteriori vantaggi di questo principio costruttivo sono un movimento molto silenzioso con soli 32 dB(A) e vibrazioni ridotte”, afferma Harald Nehring, Vice Presidente Sistemi per Catene Portacavi presso igus. “Pertanto le catene portacavi della serie E6.1 sono ad esempio ideali per applicazioni in camere asettiche o nella tecnologia per i palchi e gli studi televisivi”. Inoltre le catene della serie E6.1 possono essere utilizzate anche per applicazioni con velocità fino a 20 m/s. Sono già disponibili catene con quattro diverse altezze interne comprese tra i 29 ed i 62 millimetri. Una versione della E6.1 più grande con un’altezza interna di 80 millimetri sarà disponibile a primavera 2017.

Semplice accessibilità per un montaggio rapido

Per tutte le dimensioni della E6.1 i traversini nel raggio interno ed esterno possono essere rimossi, consentendo un riempimento rapido in qualunque momento. Anche quando la catena è già installata nella macchina ed è necessario introdurre altri cavi o tubi. Quasi tutti i traversini sono inoltre dotati di tacche che consentono di utilizzare i separatori nella giusta posizione. Per la versione con un’altezza interna di 29 millimetri gli utilizzatori possono ordinare la catena anche con traversini apribili a libro. Questi richiedono meno passaggi e consentono tempi di montaggio ulteriormente ridotti. Il vano interno liscio e privo di asperità garantisce una durata d’esercizio elevata dei cavi e dei tubi contenuti.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per