Un webinar sul nuovo misuratore portatile universale HMG 4000 di Hydac

Oggi tutte le macchine sono dotate di sensoristica all’avanguardia in grado di fornire una molteplicità di informazioni, ma come raccoglierle? La possibilità di leggere immediatamente e dettagliatamente i dati riguardanti le condizioni del sistema è divenuta una necessità per chiunque si trovi a individuare un guasto, a verificare i parametri macchina, a un service, a un collaudo e/o a una messa in servizio di impianti.

 Webinar gratuito

Il 14 giugno 2017 Hydac ha organizzato un webinar (seminario via web) in cui i due speaker – Salvatore Amico e Roberto Beretta, entrambi Product Manager della Divisione Elettronica di Hydac – illustreranno le peculiarità del nuovo misuratore portatile universale HMG 4000 che acquisisce e memorizza velocemente i dati relativi a pressione, temperatura, portata, giri motore e canali CAN BUS e ne offre un’immediata visualizzazione a colori sul monitor touch-screen.

Tecno – integrabilità

L’ultimissima versione dell’HMG di Hydac si contraddistingue per la velocità di acquisizione dati e l’elevata capacità di memoria. Dotato di connessioni Push&Pull consente di rilevare fino a 38 parametri contemporaneamente. Il sistema HIS (HYDAC Sensor Interface) di riconoscimento automatico dei sensori lo rende perfettamente interfacciabile agli HYDAC Smart Sensor e ai più comuni sensori analogici (anche non HYDAC), oltre ai PT 100 e PT 1000. Con capacità di memoria di 500 misure per canale, può misurare fino a 8 milioni di valori e acquisire fino a 10 canali con 8 ingressi analogici, 2 ingressi in frequenza e 28 canali CAN-BUS, inoltre anche il J1939. Fino a 100 canali possono essere visualizzati contemporaneamente con uno switch-on di soli 7 secondi. Inoltre, i 4 pre-trigger dotati di Start&Stop, permettono di impostare e regolare condizioni o eventi di misura su macchina. La funzione STOPWATCHING offre la doppia funzione di fermare la misurazione automaticamente al raggiungimento di parametri impostati e/o manualmente all’operatore che dovesse verificare specifici momenti.

Extra-funzionalità

Il display TOUCHSCREEN a colori da 5,7 pollici LCD-TFT permette una visualizzazione ottimale delle curve e, proprio come il monitor di uno smartphone, si presta all’utilizzo a “due dita” ulteriormente agevolato dall’ergonomia dell’impugnatura. I dati acquisiti e memorizzati sono estrapolabili nei più comuni formati di lettura (Excel, Pdf, txt, etc.) e facilmente trasferibili grazie all’uscita USB master che consente di connetterlo ai più comuni stick di memoria. Totalmente sviluppato per essere lo strumento di misurazione portatile ideale è dotato di batteria ricaricabile, con indicatore visivo led di ricarica, per garantirne una lunga autonomia.

Per iscrivervi all’evento potete cliccare qui

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono