Un velcro sorprendente: NanoWired vince l’Hermes Award 2019

Il più importante premio del mondo per l’industria, l’Hermes Award, è stato assegnato quest’anno a NanoWired per l’innovativa tecnologia che consente di connettere componenti elettronici in tutta semplicità a temperatura ambiente. Il premio è stato consegnato il 31 marzo, nella cornice della serata inaugurale di Hannover Messe, dal Ministro federale per l’istruzione e per la ricerca Anja Karliczek.Con il suo nuovo velcro meccanico “KlettWelding”, la giovane azienda di Gernsheim presenta un processo raffinato e unico a livello mondiale per una giunzione veloce, permanente ed ecologica dei componenti elettronici. Gli esperti della Giuria indipendente – primo fra tutti il Presidente della Giuria e della Società Fraunhofer Prof. Reimund Neugebauer – hanno visto nel processo una innovazione eccellente dall’ampio spettro applicativo. “All’Hermes Award si iscrivono numerosi prodotti eccellenti. Il progetto vincitore deve rispondere a precisi requisiti: avere un carattere innovativo e futuristico, essere il più possibile orientato alle concrete esigenze dei gruppi utenti, e applicare una nuova tecnologia già collaudata in ambito industriale”, dice il prof. Neugebauer. “Nel caso di questo prodotto siamo di fronte a una novità a livello mondiale che offre un vasto potenziale d’impiego in più settori: ad esempio nella sensorica, nei semiconduttori, nell’automotive, nell’elettronica di consumo. Grazie al fatto che non richiede temperature di utilizzo particolari, questo processo potrà spesso sostituirsi alla saldatura nei processi di produzione. Anche perché è più economico rispetto alla saldatura e all’incollaggio ed è già convenientemente applicato con successo in una ventina di progetti industriali.”

Come funziona

Prima che si possa applicare il KlettWelding, i componenti elettronici da connettere devono essere sottoposti a uno speciale trattamento preliminare: le loro superfici vengono rivestite di un “prato” metallico costituito da finissimi nanocavi ad elevata densità di posa. Come avviene con un comune velcro, basta premere le superfici l’una contro l’altra perché i cavi si aggancino tra di loro. La differenza rispetto al normale velcro è che qui la giunzione è permanente e estremamente conduttiva sia a livello termico sia a livello di impulsi elettrici. Dopo la giunzione, la connessione resiste inoltre ad elevate temperature e può quindi essere ad esempio esposta anche a calore ambientale estremo o riscaldarsi moltissimo: condizioni alle quali giunzioni saldate o incollate da sempre si spezzano. Rispetto ai sistemi di giunzione di tipo tradizionale, questa tecnologia è più economica e può essere utilizzata in molti settori dell’industria dei sensori, dei semiconduttori, automotive e dell’elettronica di consumo. Le aziende finaliste dell’Hermes Award 2019 erano, oltre a NanoWired GmbH, ABB e ARKITE NV.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col