Un sistema a nido d’ape per il fissaggio dei cavi

Oggi le fascette hanno un ruolo predominante nel fissaggio dei cavi. Ogni singolo condotto viene fissato alla catena portacavi e si tratta di un lavoro che spesso richiede molto tempo e spazio. Le fascette si consumano velocemente e spesso possono essere utilizzare una sola volta. il sistema a nido d’ape di ispirazione bionica igus rivoluziona il fissaggio dei cavi nella catena portacavi. In questo modo il costruttore risparmia sui tempi di progettazione e di montaggio. Ora lo specialista in motion plastics igus ha sviluppato un sistema di fissaggio unico al mondo con una struttura a nido d’ape per i suoi sistemi di catene portacavi. Cavi e tubi flessibili possono essere inseriti con semplicità e delicatezza nel nido d’ape. Poi vengono chiusi in modo che le pareti esterne della cavità a nido d’ape avvolgano i cavi delicatamente, ma in modo estremamente fermo. In questo modo la struttura si adatta facilmente al diametro dei cavi. Il nido d’ape si può montare in pochi istanti – rispetto alle fascette stringicavo spesso utilizzate o ad altre soluzioni di fissaggio dei cavi l’utente risparmia circa l’80 percento sul tempo di montaggio. Il nuovo sistema è poco ingombrante e protegge i cavi all’interno della catena portacavi. È anche notevolmente flessibile, infatti il sistema si apre con facilità, per inserire nuovi cavi o sostituirli.

Due varianti

Il sistema di fissaggio universale esiste in due varianti. Con fissaggio orizzontale CFU.H che si può costruire a strati. Questo consente di inserire diversi cavi in strati orizzontali. Viene avvitato dall’alto prima dell’attacco e si può utilizzare nel punto fisso anche in caso di corse lunghe. La variante verticale CFU.V può essere facilmente posizionata prima dell’attacco. Diversi cavi vengono inseriti facilmente nelle file verticali. Grazie a una chiusura a leva il sistema viene chiuso e quindi protegge i cavi in modo sicuro da una possibile sollecitazione meccanica. Le due varianti del nuovo sistema di fissaggio saranno disponibili a partire da questa estate per la serie di catene portacavi E4.1L.

Veloce da assemblare

Il nuovo sistema a nido d’ape fa parte di un’offensiva all’innovazione per un assemblaggio di catene portacavi ancora più veloce e sicuro. Con la serie E4.1L igus offre il sistema per catene portacavi di più rapido inserimento presente sul mercato. Grazie al nuovo separatore apribile, che igus ha presentato sempre all’Hannover Messe 2017, la suddivisione interna della catena portacavi personalizzata diventa ancora più facile per il cliente. Inoltre il cliente con il nuovo sistema di fissaggio cavi ha la piena libertà di decidere l’inserimento degli stessi in catena nella fase del processo di produzione che desidera – e ha anche la possibilità di modificare nuovamente con semplicità il posizionamento.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di