Parker Hannifin ha presentato il nuovo sensore di pressione SCP07, specificamente sviluppato per l’utilizzo nel campo sicurezza. Un segnale di pressione errato nel circuito idraulico di sistemi di sollevamento, gru/sollevamento carichi, presse idrauliche può causare potenzialmente incidenti seri. Con il sensore Parker SensoControl SCP07, le condizioni di pressione dei sistemi idraulici sono monitorati funzionalmente e con sicurezza in maniera tale da intercettare immediatamente eventuali irregolarità del sistema. Il sensore SCP07 può essere utilizzato in applicazioni che richiedono livelli di performance in accordo alla norma EN ISO13849 o SIL2 in accordo a IEC 61508. Il nuovo sensore registra il segnale dalla cella di partenza convertendo la pressione in due segnali di uscita 4-20 mA separati l’uno dall’altro ed invertiti. L’unità di sicurezza e controllo potrà cosi monitorare le funzionalità correlate alla sicurezza e la connessione elettrica del sensore SCP07. Il sensore SCP è indicato per gamme di utilizzo fino a 600 bar ed ha filettatura BSPP da G1/in accordo a norma DIN 3852-11 (E). Grazie al design compatto il sensore è particolarmente indicato per installazioni in spazi ridotti. In aggiunta, I campi di temperatura di utilizzo del sensore SCP07 vanno da -40 sino a 125 °C garantendo caratteristiche di stabilità a lungo termine.
Home » Un sensore per incrementare la sicurezza nell’idraulica
Un sensore per incrementare la sicurezza nell’idraulica
Condividi
Articoli correlati

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali
L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Validazione di un software CFD
I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

contenuto sponsorizzatoZenit presenta le pompe Grey CTG: una rivoluzione nella gestione dei reflui carichi grazie a un innovativo sistema di taglio
Le pompe sommergibili Zenit Grey CTG sono progettate per la movimentazione di acque reflue altamente cariche contenenti solidi e materiali fibrosi nelle applicazioni civili e industriali. Il tratto distintivo è l’innovativo sistema di taglio che, combinando una girante a canali

Gli elementi 3D finiti solidi
Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),