Un sensore per incrementare la sicurezza nell’idraulica

Parker Hannifin ha presentato il nuovo sensore di pressione SCP07, specificamente sviluppato per l’utilizzo nel campo sicurezza. Un segnale di pressione errato nel circuito idraulico di sistemi di sollevamento, gru/sollevamento carichi, presse idrauliche  può causare potenzialmente incidenti seri. Con il sensore Parker SensoControl SCP07, le condizioni di pressione dei sistemi idraulici sono monitorati funzionalmente e con sicurezza in maniera tale da intercettare immediatamente eventuali irregolarità del sistema. Il sensore SCP07 può essere utilizzato in applicazioni che richiedono livelli di performance in accordo alla norma EN ISO13849 o SIL2 in accordo a IEC 61508. Il nuovo sensore registra il segnale dalla cella di partenza convertendo la pressione in due segnali di uscita  4-20 mA  separati l’uno dall’altro ed invertiti. L’unità di sicurezza e controllo potrà cosi monitorare le funzionalità correlate alla sicurezza e la connessione elettrica del sensore SCP07. Il sensore SCP è indicato per gamme di utilizzo fino a 600 bar ed ha filettatura BSPP da  G1/in accordo a norma DIN 3852-11 (E). Grazie al design compatto il sensore è particolarmente indicato per installazioni in spazi ridotti. In aggiunta, I campi di temperatura di utilizzo del sensore SCP07  vanno da -40 sino a 125 °C garantendo caratteristiche di stabilità a lungo termine.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di