Parker Hannifin ha presentato il nuovo sensore di pressione SCP07, specificamente sviluppato per l’utilizzo nel campo sicurezza. Un segnale di pressione errato nel circuito idraulico di sistemi di sollevamento, gru/sollevamento carichi, presse idrauliche può causare potenzialmente incidenti seri. Con il sensore Parker SensoControl SCP07, le condizioni di pressione dei sistemi idraulici sono monitorati funzionalmente e con sicurezza in maniera tale da intercettare immediatamente eventuali irregolarità del sistema. Il sensore SCP07 può essere utilizzato in applicazioni che richiedono livelli di performance in accordo alla norma EN ISO13849 o SIL2 in accordo a IEC 61508. Il nuovo sensore registra il segnale dalla cella di partenza convertendo la pressione in due segnali di uscita 4-20 mA separati l’uno dall’altro ed invertiti. L’unità di sicurezza e controllo potrà cosi monitorare le funzionalità correlate alla sicurezza e la connessione elettrica del sensore SCP07. Il sensore SCP è indicato per gamme di utilizzo fino a 600 bar ed ha filettatura BSPP da G1/in accordo a norma DIN 3852-11 (E). Grazie al design compatto il sensore è particolarmente indicato per installazioni in spazi ridotti. In aggiunta, I campi di temperatura di utilizzo del sensore SCP07 vanno da -40 sino a 125 °C garantendo caratteristiche di stabilità a lungo termine.
Home » Un sensore per incrementare la sicurezza nell’idraulica
Un sensore per incrementare la sicurezza nell’idraulica
Condividi
Articoli correlati

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)
Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col