Un sensore compattissimo per l’industria 4.0

I sistemi magnetici di feedback motore si stanno rivelando efficienti in numerose applicazione della tecnica di azionamento lineare, in sistemi di movimentazione, nel montaggio di componenti su schede, nella robotica o nelle più varie soluzioni di automazione nell’ambito dello standard industriale 4.0. In tutti questi settori è necessario trasmettere la velocità e/o la posizione di un azionamento in tempo reale a un sistema di controllo superiore (controller). Per soddisfare questi requisiti, Siko ha sviluppato la coppia di sensori LEC100, LEC200. Per la trasmissione di dati di posizione e velocità, sono estremamente importanti sensori ad alta risoluzione e precisione di ripetizione. Lo scopo è garantire la massima tranquillità di marcia dei motori. Inoltre, in molte applicazioni lo spazio per i sensori è estremamente limitato, per cui è necessario progettarli con ingombri minimi. La tendenza alla miniaturizzazione nel campo dei sensori è particolarmente viva al momento.

Ultra compatti

Le misure di 40 x 10 x 10 mm rendono la testa del sensore della serie LEC molto piccola e compatta. L’altezza dei sensori si è ridotta di oltre la metà rispetto ai modelli precedenti. Oramai i sensori LEC sono all’incirca piatti come uno smartphone, e ospitano l’elettronica completa all’interno del proprio alloggiamento. Inoltre, i sensori convincono per un sottile cavo high flex con un diametro esterno di max 4,3 mm, compatibile con catena portacavi. La piccola forma costruttiva permette comunque di incorporare due LED per il monitoraggio visivo del funzionamento e dello stato e una possibilità di riferimento.

Analogici o digitali

I sensori LEC vengono realizzati a scelta con interfaccia analogica (1Vss) o digitale (LD). Inoltre, l’utilizzatore può scegliere fra le classi di precisione di +/- 8 µm (LEC100) e +/- 15 µm (LEC200). L’esattezza di ripetizione è pari a max 1 µm (LEC100) o 2 µm (LEC200), la massima risoluzione a 0,1 µm (LEC100) o 0,2 µm (LEC200).

Informazione di percorso e punto di riferimento tramite nastro magnetico

I sensori LEC100 per la lettura di sistemi da 1 mm vengono combinati con il nastro magnetico MB100/1, mentre i sensori LEC200 (sistemi da 2 mm) funzionano con il nastro magnetico MB200/1. Entrambi i sensori sono equipaggiati internamente con un altro chip per la lettura di un punto di riferimento fornito dal nastro. Così, in ogni momento è possibile trovare la posizione home in modo preciso e sicuro. Nella variante LEC200, il cliente può definire il punto di riferimento sulla scala stessa. (Metodo Flex-Ref).

Utilizzabili anche in condizioni estreme

La classe di protezione IP60 e l’ampia gamma di temperature da -40 a 85 °C (da -40 a 185 °F) dimostra l’estrema robustezza e resistenza dei sensori LEC100 o LEC200. Come tutti i sensori magnetici di SIKO, anche questi sensori sono insensibili a polvere, trucioli, oli, grassi e umidità.5 °C

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di