Un robot tecnologico al servizio della sicurezza

Tecdron, protagonista mondiale di sistemi robotizzati sta portando la propria esperienza su prodotti acquatici attraverso l’introduzione nel mercato Cyberjet 250. Tecdron ha una forte esperienza nella progettazione e nella costruzione di sistemi robotizzati di alta gamma per il settore civile e militare. In passato molti successi sono stati ottenuti soprattutto con Quator XL, robot impiegato per il trasporto di carichi pesanti su terreni sconnessi e con Scarab Vulcain, un robot antincendio in grado di affrontare le condizioni più avverse.

Il Cyberjet 250 è il fratello più grande rispetto al Cyberjet 185. Il Cyberjet 250 è stato costruito con l’intento di effettuare ricognizioni in acqua sfruttando, in modo elegante, un motoscafo equipaggiato da una serie di apparecchiature ad alta tecnologia tra cui IP68, una videocamera capace di funzionare sia di giorno, sia di notte, una macchina fotografica subacquea, un sonar, un sistema laser e un magnetometro.

Cyberjet 250 può essere controllato sia da remoto attraverso l’interfaccia con un terminale, sia autonomamente. Il Cyberjet 250 è molto versatile ed è stato progettato per effettuare controlli, rilevamenti subacquei e monitorare la sicurezza in porto. Può essere inoltre usato come un importante supporto alle pattuglie, per il monitoraggio di navi o siti sensibili o anche per condurre indagini e sondare il fondo marino. Rispetto alla precedente versione, il Cyberjet 250 ha una più duratura autonomia di funzionamento (8-12 ore carichi di 200 kg), sono stati impiegati nuovi materiali e nuovi trattamenti e finiture superficiali per far fronte alla corrosione marina, è stata migliorata la resistenza soprattutto per garantire sicurezza durante operazioni civili e scientifiche tutto ciò attraverso un effetto sinergico tra alta tecnologia e smart design.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di