Un robot tecnologico al servizio della sicurezza

Tecdron, protagonista mondiale di sistemi robotizzati sta portando la propria esperienza su prodotti acquatici attraverso l’introduzione nel mercato Cyberjet 250. Tecdron ha una forte esperienza nella progettazione e nella costruzione di sistemi robotizzati di alta gamma per il settore civile e militare. In passato molti successi sono stati ottenuti soprattutto con Quator XL, robot impiegato per il trasporto di carichi pesanti su terreni sconnessi e con Scarab Vulcain, un robot antincendio in grado di affrontare le condizioni più avverse.

Il Cyberjet 250 è il fratello più grande rispetto al Cyberjet 185. Il Cyberjet 250 è stato costruito con l’intento di effettuare ricognizioni in acqua sfruttando, in modo elegante, un motoscafo equipaggiato da una serie di apparecchiature ad alta tecnologia tra cui IP68, una videocamera capace di funzionare sia di giorno, sia di notte, una macchina fotografica subacquea, un sonar, un sistema laser e un magnetometro.

Cyberjet 250 può essere controllato sia da remoto attraverso l’interfaccia con un terminale, sia autonomamente. Il Cyberjet 250 è molto versatile ed è stato progettato per effettuare controlli, rilevamenti subacquei e monitorare la sicurezza in porto. Può essere inoltre usato come un importante supporto alle pattuglie, per il monitoraggio di navi o siti sensibili o anche per condurre indagini e sondare il fondo marino. Rispetto alla precedente versione, il Cyberjet 250 ha una più duratura autonomia di funzionamento (8-12 ore carichi di 200 kg), sono stati impiegati nuovi materiali e nuovi trattamenti e finiture superficiali per far fronte alla corrosione marina, è stata migliorata la resistenza soprattutto per garantire sicurezza durante operazioni civili e scientifiche tutto ciò attraverso un effetto sinergico tra alta tecnologia e smart design.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon