Un ponte galleggiante per ridurre il traffico

Floating Bridge Dubay CreekNella metropoli di Dubai durante le rush hour, ovvero gli orari di punta, la circolazione di auto raggiunge picchi considerevoli. Per cercare di alleviare il  traffico, serviva un ponte che attraversasse il Dubai Creek, il canale che separa  Dubay City dai quartieri circostanti. La soluzione, costituita da un ponte a sei corsie (365 metri di lunghezza per 22 di  larghezza), l’unico di questo tipo negli Emirati Arabi Uniti, è stata resa possibile da  Bosch Rexroth, il cui sistema idraulico di compensazione delle maree ha  consentito la realizzazione di rampe di accesso che si adattano automaticamente  a seconda del livello del mare. La tecnologia Rexroth garantisce sicurezza sia alla  struttura del ponte sia agli automobilisti che lo attraversano, 6.000 all’ora durante  le rush hour. In attesa del ponte a struttura fissa che sarà realizzato nei prossimi anni, Bosch Rexroth, grazie al settore ricerca e sviluppo che è considerato da sempre il volano  della crescita dell’azienda, ha fornito la componentistica che assicura le stesse  prestazioni di una grande infrastruttura definitiva, affidabile e performante.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta