Nella metropoli di Dubai durante le rush hour, ovvero gli orari di punta, la circolazione di auto raggiunge picchi considerevoli. Per cercare di alleviare il traffico, serviva un ponte che attraversasse il Dubai Creek, il canale che separa Dubay City dai quartieri circostanti. La soluzione, costituita da un ponte a sei corsie (365 metri di lunghezza per 22 di larghezza), l’unico di questo tipo negli Emirati Arabi Uniti, è stata resa possibile da Bosch Rexroth, il cui sistema idraulico di compensazione delle maree ha consentito la realizzazione di rampe di accesso che si adattano automaticamente a seconda del livello del mare. La tecnologia Rexroth garantisce sicurezza sia alla struttura del ponte sia agli automobilisti che lo attraversano, 6.000 all’ora durante le rush hour. In attesa del ponte a struttura fissa che sarà realizzato nei prossimi anni, Bosch Rexroth, grazie al settore ricerca e sviluppo che è considerato da sempre il volano della crescita dell’azienda, ha fornito la componentistica che assicura le stesse prestazioni di una grande infrastruttura definitiva, affidabile e performante.
Home » Un ponte galleggiante per ridurre il traffico
Un ponte galleggiante per ridurre il traffico
Condividi
Articoli correlati

I guardrail dell’AI
I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Alvise Biffi eletto Presidente di Assolombarda. “Ripensare l’impresa: l’IA chiave per aumentare la produttività”
L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi per il quadriennio 2025-2029.La priorità è aumentare la produttività: puntare sull’innovazione e investire su competenze ed energia. L’Assemblea Privata di Assolombarda ha eletto Alvise Biffi come Presidente per il quadriennio 2025-2029. Contestualmente

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon
Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi
Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide