Un polimero criogenico per le valvole a sfera

La società belga Advanced Engineering Valves (AEV), appartenente al gruppo Emerson e specializzata nel settore delle valvole a sfera criogeniche destinate a servizi gravosi, ha specificato un polimero PEEK criogenico ad elevate prestazioni di Victrex per contribuire alla migliore operatività applicativa e alla sicurezza dei propri clienti. Le valvole a sfera 2XC C prodotte dalla società belga si basano su una tecnologia a doppio eccentrico e priva di cavità e sono concepite per rispondere ai requisiti più severi, riducendo potenzialmente il costo iniziale di acquisto grazie alla loro elevata affidabilità  e assenza di manutenzione, nell’ambito dei servizi criogenici.

Sviluppato per le applicazioni di inserti

Il polimero criogenico VICTREX CT 100 è stato sviluppato appositamente da Victrex per le applicazioni di inserti. Dopo aver superato con successo il Design Validation Testing (DVT) alla AEV, il polimero viene adesso usato nelle valvole a sfera della società dalla classe 900 da 1/2 fino a 18 pollici. Tale polimero criogenico è specificato come idoneo a livello termico per temperature comprese fra -196 fino a +150° C e offre forza strutturale ad alte temperature senza altresì comprometterne le prestazioni a quelle basse, come viceversa accade ai materiali concorrenti. Il DVT alla AEV è stato condotto in linea con la specificazione “Material and Equipment Standards and Code” (MESC) della Shell, che viene considerato alla stregua di uno standard ed è ampiamente accettato nell’industria dell’energia come un protocollo chiave di test e prerequisito per l’accettazione industriale.  “Le nostre valvole hanno passato con successo tutti gli aspetti del test criogenico utilizzando il polimero VICTREX CT 100. Il soddisfacimento dei requisiti del test Shell MESC rappresenta infatti una conquista importante che apre a potenziali nuovi utilizzi da parte dei maggiori OEM del settore,” ha commentato Francis Carpio, Operational Director alla Emerson A.E. Valves. Di solito, i polimeri termoplastici Victrex sono associati a prestazioni quali alte temperature, elevata resistenza chimica e a un profilo unico di proprietà meccaniche. “Molte applicazioni di tenuta nell’ambito di temperature criogeniche sono tipicamente realizzate con fluoropolimeri. Tuttavia, i nostri polimeri – come ad esempio la serie VICTREX CT – forniscono una gamma di proprietà uniche con uno spettro termico più ampio  e compreso  fra  +200 fino a -196° C cosa che, certamente, i fluoropolimeri non riescono a raggiungere,” ha commentato James Simmonite, Director Energy alla Victrex.  In un tale contesto termico, la resistenza chimica è ancora importante, ma anche altri aspetti come la resistenza al creep, la tenacità alle basse temperature e le prestazioni tribologiche, nonché le proprietà termiche come la conduttività e l’espansione sono fondamentali per applicazioni come gli inserti seggio e più in generale le tenute.

Tenuta: affidabilità ed efficienza in condizioni difficili  

Victrex, specializzata nella produzione di soluzioni ad elevate prestazioni con il polimero PEEK, ha fatto propria la necessità di affidabilità ed efficienza in condizioni operative difficili. La serie di polimeri VICTREX CT, ad esempio, offre capacità di tenuta migliorate nell’ambito di un maggiore spettro termico, rispetto ai materiali in uso come ad esempio il PCTFE. Questo avviene alle basse temperature grazie alla maggiore duttilità e alle alte temperature per la sua superiore resistenza al creep. I polimeri VICTREX CT hanno anche dimostrato di riuscire a mantenere una migliore stabilità dimensionale, a fronte di un minore coefficiente di espansione termica rispetto ai materiali concorrenti. La superiore conduttività termica del PEEK consente infine anche una risposta veloce ai cambi di temperatura, assicurando che il materiale rimanga sempre in contatto con la controsuperficie.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col