Un nuovo tubo per operazioni di bunkering

Parker Hannifin ha introdotto Pelikan EN 1765 S 15, un nuovo tubo per operazioni di bunkering. Risponde alle restrittive norme su carico, scarico e trasferimento dei carburanti tra imbarcazione e punto di rifornimento. Le operazioni di bunkering devono essere effettuate in maniera precisa e sicura mettendo in campo tutte le misure necessarie a prevenire eventuali fuoriuscite di carburante in acqua nei porti.

Un tubo speciale

Solo componenti robusti ed affidabili che rispondono alle normative internazioniali possono essere prese in considerazione in queste particolari applicazioni. Il tubo Pelican utilizza una condotta interna in NBR di primissima qualità adatta ad utilizzo di carburanti con contenuto aromatico che non deve eccedere il 50%. Lo strato di rinforzo è composto da una fibra tessile combinata con un filo metallico a spirale in rame per facilitare la continuità elettrica tra tubo e raccordo di connessione. La temperatura di esercizio è compresa tra -20 °C e + 82 °C. I diametri offerti vanno da 2” sino a 10” di diametro interno in maniera tale da coprire tutte le applicazioni possibili relative al rifornimento ed al trasferimento di carburanti su imbarcazioni di tutti i tipi.

Rifornimenti sicuri

Questo nuovo tubo ha tutte le caratteristiche per superare le sfide di applicazioni come rifornimento imbarcazioni, rifornimento tra piattaforme galleggianti ed imbarcazioni o trasferimento carburanti tra imbarcazioni in accordo alla norma EN 1765 tipo S 15, testati in accordo alla norma 1907/2006/CE (REACH).  Il tubo Pelican può essere fornito in accordo alle specifiche richieste dal cliente (lunghezza tubo e specifiche connessioni) assemblati con raccordi a pressare con passaggio interno elevato, testati e rilasciati con certificazione RINA. Paragonato alle soluzioni tradizionali il nuovo tubo offre una soluzione robusta, più economica e di facile utilizzo. Il tubo assemblato Pelican è disponibile in versione conduttiva e non conduttiva in base alle esigenze delle diverse applicazioni.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta