Un nuovo tubo per operazioni di bunkering

Parker Hannifin ha introdotto Pelikan EN 1765 S 15, un nuovo tubo per operazioni di bunkering. Risponde alle restrittive norme su carico, scarico e trasferimento dei carburanti tra imbarcazione e punto di rifornimento. Le operazioni di bunkering devono essere effettuate in maniera precisa e sicura mettendo in campo tutte le misure necessarie a prevenire eventuali fuoriuscite di carburante in acqua nei porti.

Un tubo speciale

Solo componenti robusti ed affidabili che rispondono alle normative internazioniali possono essere prese in considerazione in queste particolari applicazioni. Il tubo Pelican utilizza una condotta interna in NBR di primissima qualità adatta ad utilizzo di carburanti con contenuto aromatico che non deve eccedere il 50%. Lo strato di rinforzo è composto da una fibra tessile combinata con un filo metallico a spirale in rame per facilitare la continuità elettrica tra tubo e raccordo di connessione. La temperatura di esercizio è compresa tra -20 °C e + 82 °C. I diametri offerti vanno da 2” sino a 10” di diametro interno in maniera tale da coprire tutte le applicazioni possibili relative al rifornimento ed al trasferimento di carburanti su imbarcazioni di tutti i tipi.

Rifornimenti sicuri

Questo nuovo tubo ha tutte le caratteristiche per superare le sfide di applicazioni come rifornimento imbarcazioni, rifornimento tra piattaforme galleggianti ed imbarcazioni o trasferimento carburanti tra imbarcazioni in accordo alla norma EN 1765 tipo S 15, testati in accordo alla norma 1907/2006/CE (REACH).  Il tubo Pelican può essere fornito in accordo alle specifiche richieste dal cliente (lunghezza tubo e specifiche connessioni) assemblati con raccordi a pressare con passaggio interno elevato, testati e rilasciati con certificazione RINA. Paragonato alle soluzioni tradizionali il nuovo tubo offre una soluzione robusta, più economica e di facile utilizzo. Il tubo assemblato Pelican è disponibile in versione conduttiva e non conduttiva in base alle esigenze delle diverse applicazioni.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte