Un nuovo modo per ricaricare il tuo smartphone

leonardo-gr1Leonardo è il nuovo box che permette di ricaricare in maniera totalmente sicura la batteria del proprio smartphone. E’ stato concepito per essere posizionato all’interno di locali commerciali, aeroporti, locali, negozi etc..

Il box si presenta con forme ricercate, frutto di attenti studi ergonomici e di design. La struttura, realizzata in plexiglass, offre il vantaggio di poter essere personalizzata in tutte le combinazioni cromatiche richieste dal cliente.La configurazione di default prevede 4 cassetti (aumentabili su richiesta) per posizionare contemporaneamente al massimo 4 smartphone. Ogni strumento è dotato di uno schermo touchscreen da 23” di ultima generazione.

Al fine di rendere l’utilizzo un’esperienza facile veloce sicura ed immediata, abbiamo creato un software che permette a chiunque di poter usufruire del servizio di ricarica in maniera davvero semplice ed intuitiva. Tutto ciò che dovrà fare l’utente sarà posizionare l’impronta di un proprio dito sul lettore di impronta digitale; in meno di un secondo il nostro software la analizza e la associa in automatico al primo scompartimento libero, che in automatico si aprirà. A questo punto l’utente posiziona il proprio smartphone all’interno del cassetto, lo collega alla presa adatta al proprio modello, e chiude lo sportello. Quando vorrà ritirare il telefono, gli basterà semplicemente riposizionare la propria impronta sul lettore, senza dover fare alcun altro passaggio, e lo sportello si riaprirà come per magia.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie