Igus, dopo aver sviluppato una gamma di componenti in plastica per applicazioni con movimento continuativo, presenta ora il materiale iglidur L500, ideale per applicazioni con velocità estremamente elevate. È il risultato di decenni di ricerche condotte da igus sui materiali plastici che non necessitano di lubrificazione né manutenzione, e risponde alle necessità delle applicazioni con velocità continuative e molto elevate, ad esempio i motori elettrici e le ventole. Questo materiale combina elevate prestazioni di funzionamento con una grande resistenza all’usura. Sopporta velocità continuative in rotazione fino a 5 m/s ed è in grado di funzionare anche in condizioni ambientali estreme, ad esempio con temperature comprese tra -100 e +250°C e in presenza di agenti chimici. iglidur L500 presenta un basso coefficiente di assorbimento dell’umidità e una ridotta dilatazione termica. Nella foto si vede un cuscinetto realizzato con il nuovo materiale, che assicura un funzionamento rapido, continuo, silenzioso e resistente all’usura senza lubrificazione.
Home » Un nuovo materiale resistente e performante
Un nuovo materiale resistente e performante
Condividi
Articoli correlati

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D
Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio
Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

contenuto sponsorizzatoParti di ricambio sempre disponibili: la rivoluzione della stampa 3D
L’adozione della stampa 3D rappresenta una scelta strategica sempre più vantaggiosa per le aziende che vogliono migliorare efficienza e competitività: tra queste ci sono gli utilizzatori, i produttori e i distributori di parti di ricambio. Stampare in additivo parti di

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno
Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per