Il produttore olandese di consumabili per la stampa 3d ColorFabb ha un ricco catalogo di materiali e la collaborazione con il colosso chimico Eastman Chemicals dà i propri frutti. Infatti è stato presentato un nuovo filamento altamente avanzato composto al 20% da fibra di carbonio e all’80% dal polimero proprietario “Amphora 3D” a base poliestere. Sebbene i filamenti caricati non siano una novità, XT-CF20 riesce a combinare un elevato modulo a flessibilità (6,2 GPa) con la stessa semplicità di utilizzo del PLA, benché sia il doppio più rigido. L’azienda dichiara che sono stati condotti test con le principali stampanti consumer (Ultimaker 2, Replicator 2X, Leapfrog Creatr…) per sei settimane senza mai un problema con l’estrusore o difficoltà legate alla temperatura di esercizio. Il materiale offre una buona precisione dimensionale e stabilità in stampa e per la sua rigidità e resistenza al calore diventa ottimale per applicazioni per componenti di droni o mezzi radiocomandati in genere.
Home » Un nuovo filamento con fibra di carbonio
Un nuovo filamento con fibra di carbonio
Condividi
Articoli correlati

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato
Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare
Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista
Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti
I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili