Un nuovo accordo di distribuzione amplia l’offerta di moduli di comunicazione wireless disponibili da RS Components

(da sinistra a destra): •Robert Maycroft, RS Components;  •	Colin Eddy, RS Components;  •	Lance Hemmings, RS Components;  •	Tom Liang, Jorjin Technologies;  •	Chris Bryson, Jorjin Technologies;  •	Jean-Francois Barati, Jorjin Technologies.
(da sinistra a destra):
• Robert Maycroft, RS Components;
• Colin Eddy, RS Components;
• Lance Hemmings, RS Components;
• Tom Liang, Jorjin Technologies;
• Chris Bryson, Jorjin Technologies;
• Jean-Francois Barati, Jorjin Technologies.

RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha introdotto nel proprio catalogo un’interessante famiglia di moduli wireless in formato miniaturizzato grazie all’accordo di distribuzione siglato in esclusiva con l’azienda taiwanese Jorjin Technologies Inc.

La gamma di prodotti firmati Jorjin distribuiti da RS permette di accelerare lo sviluppo e la realizzazione di soluzioni a basso costo per Internet of Things, sistemi audio e altre applicazioni che sfruttano i collegamenti Bluetooth® Smart e Wi-Fi®.

“La scelta di RS e Allied come distributori globali apre un nuovo importantissimo canale per Jorjin e rappresenta un’eccezionale opportunità per far conoscere il nostro marchio in tutti i paesi del mondo,” afferma Chris Bryson, Vice President Sales and Marketing di Jorjin. “Questo accordo ci permette di rivolgerci a una vasta platea di innovatori tecnologici attivi in diversi settori di mercato, che potrebbero beneficiare delle nostre soluzioni wireless, capitalizzando tutta l’esperienza e l’energia profusa da RS nello svolgimento delle sue attività a beneficio dei clienti.”

“La collaborazione con Jorjin estende in modo significativo la nostra offerta di soluzioni wireless, che copre tutte le principali tecnologie di comunicazione e che comprende una vasta gamma di prodotti di eccellente valore per i clienti,” afferma Jon Boxall, Global Head of Semiconductors di Electrocomponents. “Siamo entusiasti di poter lavorare con Chris e il suo team per far crescere il fatturato di Jorjin anno dopo anno.”

RS ha inizialmente aggiunto al proprio catalogo sei moduli wireless firmati Jorjin, tra cui il più recente modulo wireless audiovisuale WA6800-00 da 25 x 50 mm con interfaccia USB e connettività wireless DLNA, oltre alla relativa scheda di base WA6800-C0. Sono inoltre disponibili i moduli SiP WG7801-D0 e WG7831-D0 Wi-Fi e Wi-Fi/Bluetooth, i moduli WG1400-00 con tecnologie Wi-Fi e IoT integrate e il modulo WG7831-DELFA Wi-Fi/Bluetooth destinato ad applicazioni di carattere generale, oltre alle relative schede di valutazione opzionali.  Questi prodotti saranno disponibili da RS nelle regione EMEA e in alcune nazioni dell’area APAC, e da Allied Electronics in Nord America.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra