Un nuovo accordo di distribuzione amplia l’offerta di moduli di comunicazione wireless disponibili da RS Components

(da sinistra a destra): •Robert Maycroft, RS Components;  •	Colin Eddy, RS Components;  •	Lance Hemmings, RS Components;  •	Tom Liang, Jorjin Technologies;  •	Chris Bryson, Jorjin Technologies;  •	Jean-Francois Barati, Jorjin Technologies.
(da sinistra a destra):
• Robert Maycroft, RS Components;
• Colin Eddy, RS Components;
• Lance Hemmings, RS Components;
• Tom Liang, Jorjin Technologies;
• Chris Bryson, Jorjin Technologies;
• Jean-Francois Barati, Jorjin Technologies.

RS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha introdotto nel proprio catalogo un’interessante famiglia di moduli wireless in formato miniaturizzato grazie all’accordo di distribuzione siglato in esclusiva con l’azienda taiwanese Jorjin Technologies Inc.

La gamma di prodotti firmati Jorjin distribuiti da RS permette di accelerare lo sviluppo e la realizzazione di soluzioni a basso costo per Internet of Things, sistemi audio e altre applicazioni che sfruttano i collegamenti Bluetooth® Smart e Wi-Fi®.

“La scelta di RS e Allied come distributori globali apre un nuovo importantissimo canale per Jorjin e rappresenta un’eccezionale opportunità per far conoscere il nostro marchio in tutti i paesi del mondo,” afferma Chris Bryson, Vice President Sales and Marketing di Jorjin. “Questo accordo ci permette di rivolgerci a una vasta platea di innovatori tecnologici attivi in diversi settori di mercato, che potrebbero beneficiare delle nostre soluzioni wireless, capitalizzando tutta l’esperienza e l’energia profusa da RS nello svolgimento delle sue attività a beneficio dei clienti.”

“La collaborazione con Jorjin estende in modo significativo la nostra offerta di soluzioni wireless, che copre tutte le principali tecnologie di comunicazione e che comprende una vasta gamma di prodotti di eccellente valore per i clienti,” afferma Jon Boxall, Global Head of Semiconductors di Electrocomponents. “Siamo entusiasti di poter lavorare con Chris e il suo team per far crescere il fatturato di Jorjin anno dopo anno.”

RS ha inizialmente aggiunto al proprio catalogo sei moduli wireless firmati Jorjin, tra cui il più recente modulo wireless audiovisuale WA6800-00 da 25 x 50 mm con interfaccia USB e connettività wireless DLNA, oltre alla relativa scheda di base WA6800-C0. Sono inoltre disponibili i moduli SiP WG7801-D0 e WG7831-D0 Wi-Fi e Wi-Fi/Bluetooth, i moduli WG1400-00 con tecnologie Wi-Fi e IoT integrate e il modulo WG7831-DELFA Wi-Fi/Bluetooth destinato ad applicazioni di carattere generale, oltre alle relative schede di valutazione opzionali.  Questi prodotti saranno disponibili da RS nelle regione EMEA e in alcune nazioni dell’area APAC, e da Allied Electronics in Nord America.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta