Un frigo in argilla che funziona senza elettricita’

MittiCool-RefrigeratorUn frigorifero per l’uomo comune che non richiede energia elettrica e mantiene il cibo fresco. Con questo parametro di base in mente Mansukhbhai invento’ Mitticool, un frigorifero fatto di argilla che funziona secondo il principio di evaporazione. L’acqua dalle camere superiori gocciola lungo il lato ed evapora togliendo calore dall’interno, lasciando quindi le camere raffreddare.

Si utilizza dell’acqua fresca per raffreddare l’involucro esterno di argilla di ‘Mitti Cool’. In questo modo sia la parte interna del frigo che il suo contenuto rimarranno freschi per circa una settimana, anche quando l’acqua comincerà ad evaporare durante il caldo di una giornata afosa.

Il frigorifero ‘Mitti Cool’ infatti, si manterrà sempre ad una temperatura inferiore di 8 gradi centigradi rispetto all’ambiente esterno. Particolarmente adatto per essere utilizzato nei Paesi in via di sviluppo, il costo di questo frigo artigianale a totale risparmio energetico è piuttosto economico: circa 50 dollari.

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide