Messo a punto un innovativo filamento al grafene per la stampa 3D con tecnologia FDM

Si chiama Grafylon 3D, promette prestazioni rivoluzionarie ed è il primo dei filamenti caricati grafene nati dalla collaborazione tra Directa Plus e Filoalfa by Ciceri de Mondel, azienda milanese specializzata in filamenti per stampanti 3D. A raccontarne le caratteristiche è Giulio Cesareo, fondatore e CEO di Directa Plus: “si tratta di una nuova generazione di filamenti in acido polilattico (PLA) contenenti il nostro grafene G+. I nostri nuovi filamenti hanno dimostrato un incredibile miglioramento nella finitura superficiale dall’effetto estetico unico, un modulo elastico superiore ai prodotti tradizionali del 34%, una resistenza alla trazione superiore del 23%, una capacità di allungamento maggiore del 28% e proprietà di conducibilità termica. Di fatto, sono destinati a rivoluzionare gli standard del settore della stampa 3D”. La collaborazione tra le due realtà va oltre la competenza tecnologica e riguarda anche la comune attenzione verso la tutela della sicurezza e della salute delle persone e dell’ambiente: il grafene G+ è infatti prodotto con una tecnologia pulita, senza l’uso di additivi chimici ed è ecocompatibile e certificato sicuro per la salute umana da un laboratorio indipendente. Non solo. Come racconta Luciana Ciceri, amministratore di Ciceri de Mondel, “Filoalfa rende disponibili sul proprio sito i risultati delle indagini periodicamente svolte per valutare la dispersione in aria di inquinanti durante la termo-estrusione con stampante 3D dei propri filamenti”. La collaborazione continua: “stiamo lavorando su altre basi polimeriche e saremo presto in grado di fornire nuovi interessanti prodotti” conferma Antonio Berera, Responsabile R&D di Filoalfa.”

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta