Un drone per monitorare l’inquinamento

drone-rileva-inquinamentoLe ricerche di Monica Abarca, una giovane 23 enne appena laureata come ingegnere mecatronico alla Pontificia Universita’ Cattolica del Peru’ (PUCP), hanno portato alla luce una nuova applicazione possibile grazie all’aiuto dei velivoli a pilotaggio remoto. Un drone con sensori di gas e particelle inquinanti potrà fornire importanti dati sull’inquinamento atmosferico.

Il drone può innalzarsi fino a 500 metri sul livello del mare, volare per 10 minuti e non è dotato di fotocamera. La nuova versione che Monica sta mettendo a punto, sarà in grado di volare per mezz’ora e sarà equipaggiata con un occhio elettronico. Inoltre, potrà operare a migliaia di metri di altitudine, dato che le miniere si trovano spesso in montagna.
Grazie a questa tesi di laurea, Monica Abarca, avrà l’opportunità di lavorare nella Silicon Valley, grazie all’ottenimento di una borsa di studio.
Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti