Un drone per monitorare l’inquinamento

drone-rileva-inquinamentoLe ricerche di Monica Abarca, una giovane 23 enne appena laureata come ingegnere mecatronico alla Pontificia Universita’ Cattolica del Peru’ (PUCP), hanno portato alla luce una nuova applicazione possibile grazie all’aiuto dei velivoli a pilotaggio remoto. Un drone con sensori di gas e particelle inquinanti potrà fornire importanti dati sull’inquinamento atmosferico.

Il drone può innalzarsi fino a 500 metri sul livello del mare, volare per 10 minuti e non è dotato di fotocamera. La nuova versione che Monica sta mettendo a punto, sarà in grado di volare per mezz’ora e sarà equipaggiata con un occhio elettronico. Inoltre, potrà operare a migliaia di metri di altitudine, dato che le miniere si trovano spesso in montagna.
Grazie a questa tesi di laurea, Monica Abarca, avrà l’opportunità di lavorare nella Silicon Valley, grazie all’ottenimento di una borsa di studio.
Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di