Un drone per monitorare l’inquinamento

drone-rileva-inquinamentoLe ricerche di Monica Abarca, una giovane 23 enne appena laureata come ingegnere mecatronico alla Pontificia Universita’ Cattolica del Peru’ (PUCP), hanno portato alla luce una nuova applicazione possibile grazie all’aiuto dei velivoli a pilotaggio remoto. Un drone con sensori di gas e particelle inquinanti potrà fornire importanti dati sull’inquinamento atmosferico.

Il drone può innalzarsi fino a 500 metri sul livello del mare, volare per 10 minuti e non è dotato di fotocamera. La nuova versione che Monica sta mettendo a punto, sarà in grado di volare per mezz’ora e sarà equipaggiata con un occhio elettronico. Inoltre, potrà operare a migliaia di metri di altitudine, dato che le miniere si trovano spesso in montagna.
Grazie a questa tesi di laurea, Monica Abarca, avrà l’opportunità di lavorare nella Silicon Valley, grazie all’ottenimento di una borsa di studio.
Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per