Un configuratore online per progettare ruote dentate e stamparle in 3D

Con il nuovo configuratore di ruote dentate di igus è finalmente possibile configurare in un minuto e ordinare direttamente nello shop online igus le ruote dentate. Vengono realizzate dal servizio di stampa 3D SLS della igus in iglidur I6. Il polimero ad alte prestazioni sviluppato appositamente per ruote dentate si distingue per una elevata resistenza all’usura e in fase di test ha superato brillantemente le ruote dentate lavorate meccanicamente nei comuni materiali quali il POM e il PBT.

Uno strumento semplice e pratico

Per la complessità delle geometrie, progettare questi prodotti senza software specifici è quasi impossibile. Per facilitare il lavoro dei progettisti, igus ha sviluppato uno strumento semplice e pratico per configurarle. Questo consente a ciascun cliente di configurare la propria ruota dentata anche con dimensionamenti speciali. In pochi passaggi il cliente potrà indicare solo le specifiche salienti, quali modulo, numero di denti, larghezza e diametro interno. In tempo reale avrà a disposizione il modello 3D da visionare a 360° e potrà esportarlo come file STEP. Caricando il file generato dal configuratore nel servizio 3D printing igus è possibile ordinare immediatamente la ruota prodotta con il nuovo materiale iglidur I6. Con un clic del mouse il cliente può ordinare o richiedere la quotazione della sua ruota dentata personalizzata e resistente all’usura senza minimo d’ordine. In soli tre giorni la ruota dentata customizzata e realizzata nel materiale resistente all’usura iglidur I6 è pronta per essere spedita.

Il nuovo materiale per ruote dentate convince nei test di laboratorio

Il nuovo materiale SLS iglidur I6 ha dimostrato nei 2.750 mq di laboratorio di collaudo igus, la sua resistenza all’usura e la sua vita utile d’esercizio particolarmente elevate. Rispetto ai comuni materiali per la stampa SLS, iglidur I6 è risultato di gran lunga più convincente. Durante i test sono state testate delle ruote elicoidali su cui era applicato una coppia di 5 Nm a 12 giri/min. Le ruote dentate in materiale sinterizzato al laser PA12 si è fermata già dopo 521 cicli, con un aumento del coefficiente d’attrito molto elevato. Le ruote dentate prodotte con il nuovo materiale sinterizzato al laser(3D-SLS) iglidur I6, dopo 1 milione di cicli ha mostrato solamente una lieve usura trascurabile ed era ancora pienamente efficiente. Nella prova le ruote in iglidur I6 si affermano in modo evidente rispetto alle ruote dentate lavorate meccanicamente. Le ruote dentate in POM già dopo 621.000 cicli presentavano un’usura totale, mentre le ruote dentate ricavate da lavorazione meccanica   in PBT si rompevano già dopo 155.000 cicli.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte