Un concorso di POLI.design per creare opportunità di lavoro internazionali.

Un concorso di POLI.design per creare opportunità di lavoro internazionali.In palio 6 stage in Europa con rimborso spese, destinati a giovani designer lombardi, inoccupati o disoccupati, che dovranno sviluppare progetti innovativi sul tema delle Smart Communities.

PERCHÈ: per favorire l’occupazione di giovani designer e sostenere un’esperienza che migliori le opportunità professionali del lavoratore.

CHI: giovani designer residenti in Lombardia, inoccupati o attualmente disoccupati.

COSA: il progetto da sviluppare nello studio/azienda/università riguarda il tema delle Smart Communities da applicare al territorio lombardo e milanese.

DOVE: in studi, aziende e università selezionate in Belgio, Olanda, Spagna, Germania.

QUANDO: lo stage inizierà a Ottobre 2013 e durerà 5 mesi.

COME: POLI.design sosterrà le spese di viaggio, vitto, alloggio, assicurazione dello stagista attraverso il contributo di Regione Lombardia e Fondo Sociale Europeo.

Leggi il regolamento e completa la tua candidatura, entro il 18 settembre 2013, al seguente link:www.polidesign.net/DesignMovIn

Per informazioni in merito al concorso POLI.design meets Europe, Design MOVing INnovation scrivere acompetitions@polidesign.net

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi