Ansys Academic Program per formare la prossima generazione di ingegneri

Dai corsi in aula al Massive Open Online Course (MOOC) della Cornell University, sono moltissimi gli studenti che oggi usano le soluzioni Ansys per fare esperienza nel campo della simulazione. L’Ansys Academic Program continua a conquistare adesioni, con oltre 750.000 download del software gratuito da parte degli studenti e più di 100.000 registrazioni al Mooc. Nel momento in cui le aziende lavorano per realizzare prodotti innovativi e in linea con gli ultimi trend in aree quali, ad esempio, i veicoli a guida autonoma, l’elettrificazione e le reti 5G, il bisogno di tecnici altamente qualificati è più urgente che mai. Da sempre impegnata sul fronte della formazione delle nuove generazioni di ingegneri, Ansys promuove l’innovazione mettendo a disposizione degli studenti la più avanzata tecnologia di simulazione insieme a risorse e strumenti per la formazione.

In 3.200 facoltà di ingegneria

Le soluzioni Ansys sono utilizzate in oltre 3.200 facoltà di ingegneria in 87 paesi di tutto il mondo, tra cui ad esempio la Carnegie Mellon University, la Stanford University e la Universidad Politecnica di Madrid e, in Italia, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università di Trento, l’Università di Bologna e l’Università degli Studi di Firenze. Oltre alla formazione in aula, Ansys fornisce software di simulazione, formazione e risorse ai team di studenti che, con le rispettive università di appartenenza, partecipano a competizioni quali Formula SAE, Shell Eco-Marathon e Hyperloop Pod Design. Ansys stimola inoltre l’engagement tra pari grazie alla Student Community, una piattaforma online mediante la quale gli studenti possono ottenere supporto tecnico, porre domande e condividere idee. “Ansys lavora costantemente per fare evolvere il suo programma accademico al fine di massimizzare valore e benefici per studenti, ricercatori e docenti”, commenta Paul Lethbridge, senior manager Academic Program e Startup Program di Ansys. “L’obiettivo del programma è fare in modo che università e studenti migliorino il loro percorso formativo grazie all’accesso al software di simulazione Ansys, al supporto degli esperti e a materiale formativo di qualità. Da sempre Ansys intende offrire agli studenti di ingegneria la formazione e l’esperienza necessarie per eccellere nella professione e trasformare l’industria di domani”.

Una partnership fondamentale

“La partnership con Ansys è fondamentale nell’ambito della competizione Formula SAE. Per il team E-AGLE Trento, Formula SAE rappresenta difatti l’opportunità di applicare le conoscenze tecnologiche in modo pratico e divertente nella costruzione di un’auto da corsa, implementando un’idea innovativa nella progettazione e produzione del telaio del veicolo”, spiega Paolo Bosetti, Assistant Professor del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento. “Lavorando a stretto contatto con il team di supporto tecnico Ansys, gli studenti hanno prodotto un giunto innovativo che si basa più sulle proprietà meccaniche dei materiali che sui potenziali punti deboli rappresentati dalle saldature ai fini della robustezza. Le soluzioni di manifattura additiva e di ottimizzazione topologica di Ansys Mechanical hanno supportato il team E-AGLE Trento nella progettazione di un veicolo più leggero, solido e semplice da costruire di una tipica auto FSAE. Consentire agli studenti di usare soluzioni all’avanguardia nei loro progetti accademici significa creare i professionisti di domani, capaci, innovativi e appassionati”. “La collaborazione con Ansys ha avuto un impatto incredibile sulle attività di UConn sia accademiche e di ricerca sia di collaborazione con l’industria”, afferma Micheal Accorsi, senior associate dean della facoltà di ingegneria della University of Connecticut. “L’uso di Ansys nei progetti di Senior Design permette ai laureandi di acquisire una preziosa esperienza prima ancora di entrare nel mondo del lavoro, nonché vantaggi significativi a tutte le aziende che sponsorizzano questi progetti. Solo nel corso dell’ultimo anno, Ansys è stato utilizzato in oltre 50 progetti finanziati dall’industria privata”. “Ansys è stato essenziale nell’analisi strutturale di molteplici moduli Hyperloop”, sostiene Kathy Nguyen, chief marketing officer di Berkeley Hyperloop. “Abbiamo potuto condurre simulazioni strutturali statiche degli chassis e delle ruote, dei moduli di stabilità laterale e dei moduli di frenata in condizioni di carico massimo. Ansys ci ha permesso di validare i calcoli manuali e di essere conformi alle linee guida sulla sicurezza della competizione”. “Il software Ansys è una parte importante della fase di progettazione meccanica del progetto Stanford Solar Car”, conclude Jason Trinidad, responsabile di team per il progetto Stanford Solar Car. “I prodotti Ansys ci permettono di creare simulazioni semplici ma potenti e la partnership ha permesso al team di questo progetto di realizzare scelte innovative”.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col