Gestione avanzata per il cablaggio con il Modulo Cavi di SPAC Automazione

Modulo Cavi SPAC Automazione
Modulo Cavi è il nome del programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili presente all’interno di SPAC Automazione.

Modulo Cavi è il nome del programma specializzato per la gestione avanzata di cavi e fili presente all’interno di SPAC Automazione.

Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato per coloro che lavorano nel settore del cablaggio in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili.

Questo software, infatti, mette a disposizione dei progettisti una gamma estremamente completa e performante di funzioni specializzate per affrontare, con la massima efficienza, tutte le tematiche legate al cablaggio degli impianti elettrici per l’automazione industriale.

Il compito di Moduli Cavi

Nello specifico, Moduli Cavi permette di abbinare più di un cavo o conduttore ad un unico collegamento. Grazie ad un’apposita modalità grafica, il software consente al progettista di assegnare ad un collegamento più conduttori unipolari o multipolari. Ad esempio, un collegamento di potenza può essere effettuato utilizzando un conduttore 1×90 mm2, con 3 conduttori da 1×30 mm2 oppure con 3 conduttori da 1×30 mm2.

Il software permette anche di abbinare i conduttori di un cavo multipolare a collegamenti “appesi”. Questo significa che il progettista può associare i conduttori di un cavo multipolare ai collegamenti liberi da un lato.

Modulo Cavi

Modulo Cavi consente inoltre di numerare i fili con i dati dei cavi. In particolare, con questa funzione il progettista può forzare il “numero filo” con la sigla del cavo e l’identificativo conduttore su un collegamento dello schema a cui è stato attribuito un conduttore di un cavo multipolare.

Modulo Cavi gestisce anche morsettiere dei connettori

Un’altra funzione specifica di questo programma è legata alla gestione delle morsettiere e dei connettori. Nello specifico, questa funzione permette di riordinare i morsetti in base ai cavi collegati, con ordinamento globale o per singolo cavo.

Modulo Cavi permette anche di effettuare una modifica multipla dei cavi, questo significa che è possibile cambiare più cavi contemporaneamente e, se è necessario, modificare quelli già posati sullo schema funzionale combiando il nome e il materiale dei cavi desiderati. Questa funzione permette di risparmiare tempo e di ridurre potenziali errori in caso di modifiche sostanziali ai cavi o in caso di rielaborazione di un schema funzionale precedentemente realizzato.

Moduli Cavi non è solo progettazione, il software infatti consente di elaborare:

  • Output a disegno di tutti i cavi
  • Output del disegno delle utenze
  • Output parametrici

 

Nello specifico, il software permette di disegnare tutti i cavi definiti in una sola volta; prima di generare l’output viene aperta una finestra di dialogo dove i cavi possono essere riordinati, nondimeno, permette anche invertire un cavo in modo che la testa diventi coda e viceversa.

Inoltre, per facilitare la consultazione dello schema elettrico, questo software consente di rastremare la base e l’apice dei cavi multipolari, e di disegnare la parte intermedia con una sola linea che rappresenta il cavo multipolare con i relativi dati.

Output parametrici completamente personalizzabili

Infine, per facilitare la creazione degli elaborati, il programma dispone di vari comandi di output parametrici completamente personalizzabili come, ad esempio:

  • Tabella (tabella morsettiera con indicazione dei collegamenti dei cavi).
  • Tabella Bidirezionale (tabella morsettiera con indicazione dei cavi in ingresso ed in uscita, utile sulle morsettiere di interconnessione).
  • Disegno Cavi (disegno a pettine del cavo).

Grazie alla presenza di funzioni specifice e comandi automatizzati, Modulo Cavi permette di ridurre la possibilità di errore da parte dell’operatore; diminuire i tempi di progettazione ed elaborazione dell’impianto elettrico; avere una gestione avanzata dei cavi e dei fili e poter effettuare degli interventi agevolati e delle modifiche rapide su elementi già posati sullo schema.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: https://www.sdproget.it/prodotti/automazione/modulo-cavi/

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col