Nuovi connettori push-pull

connettori push-pull
Phoenix Contact ha ampliato la propria gamma M12 con nuovi connettori push-pull con bloccaggio interno basato sullo standard IEC 61076-2-010.

Phoenix Contact ha ampliato la propria gamma M12 con nuovi connettori push-pull con bloccaggio interno. Il sistema di bloccaggio indipendente dal produttore, basato sullo standard IEC 61076-2-010, permette un cablaggio semplice ed un collegamento dei dispositivi salvaspazio. In particolare, in spazi ridotti ed in applicazioni con alta densitĂ  di cablaggio, come nell’automazione industriale, la connessione ad innesto senza attrezzi offre vantaggi di montaggio. Il rapido inserimento e disinserimento dei componenti riduce il tempo di installazione fino all’80% rispetto ai collegamenti a vite. Oltre ai connettori femmina da incasso M12 per il montaggio a parete anteriore e posteriore, è ora disponibile anche il nuovo connettore femmina da incasso push-pull M12 per l’incasso all’interno del dispositivo ed a filo con la custodia, risparmiando spazio in fase di installazione e permettendo un design compatto della custodia. In combinazione con gli attuali connettori push-pull M12 con bloccaggio esterno, le connessioni volanti permettono le estensioni sul campo. Grazie alla standardizzazione normata, la gamma prodotti è compatibile con qualsiasi produttore, garantendo una disponibilitĂ  globale.

L’azienda

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’ automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contac dĂ  forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine. Phoenix Contact ha sede a Blomberg, Germania, e impiega 17.100 persone in tutto il mondo, con un fatturato di 2,4 miliardi di euro nel 2020. Il Gruppo Phoenix Contact è presente a livello globale con 15 centri produttivi e piĂą di 55 filiali commerciali. In Italia l’azienda è presente dal 1997 con la sede di Cusano Milanino (MI) e il Centro Logistico di Cesano Maderno. Nella filiale italiana lavorano oltre 120 persone che offrono ai propri clienti un know-how d’eccellenza e un’assistenza capillare e puntuale.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per