TWINOX4: barriera di sicurezza per farmaceutica e cosmetica

Massima protezione per industria farmaceutica e cosmetica: TWINOX4, la nuova barriera di sicurezza di SICK, protegge gli operatori e rispetta tutti i requisiti necessari per lavorare in ambienti sterili

Non si può parlare di industria farmaceutica e cosmetica senza parlare di ambienti sterili e sostanze chimiche aggressive, due peculiarità che richiedono massima attenzione da parte degli operatori e l’adozione di dispositivi d’automazione con particolari accorgimenti. Come, ad esempio, una sensoristica dotata di custodia in acciaio inox, opportunamente sigillata, resistente agli agenti chimici e ai cicli di lavaggio e dal design lineare per una massima igiene. Proprio queste caratteristiche sono i plus di TWINOX4, le nuove barriere di sicurezza firmate SICK.

Specificatamente progettata per il mondo del pharma e della cosmetica, la serie TWINOX4 si caratterizza per una custodia in acciaio inox 1.440/316L che rende le barriere resistenti a detergenti, sostanze e disinfettanti aggressivi come il perossido di idrogeno. I gradi di protezione soddisfatti sono l’IP65 e l’IP67, che assicurano la protezione contro polvere, getti d’acqua e cicli di immersione nei liquidi. L’assenza di fori e fessure nella custodia, unita alla presenza di un frontalino in vetro, inoltre, rappresenta un doppio vantaggio: facilità di pulizia del sensore e nessun rischio di accumulo di sporco durante il ciclo produttivo, per una lavorazione dei farmaci e dei prodotti cosmetici senza alcuna contaminazione.

Non solo robustezza

Oltre a soddisfare ogni requisito di resistenza e igiene, TWINOX possiede numerose altre doti. Sviluppata in tre divese varianti con altezza del campo protetto di 300, 420 o 600mm, questa barriera è caratterizzata da un campo di lavoro fino a 4,5m e una risoluzione di 14mm, e può essere impiegata in ambienti con temperatura compresa tra -20 e +55°C. Emettitore e ricevitore sono ospitati nella medesima custodia, per una massima praticità. Inoltre, il suo funzionamento non prevede alcuna programmazione, mentre l’installazione è resa ancora più semplice grazie alle dimensioni compatte, alla staffa di fissaggio (sempre in acciaio inox) fornita a corredo e alla possibilità di orientare la barriera sia in orizzontale che in verticale.

Massima sicurezza per l’operatore

Funzione principale di TWINOX4 è quella di proteggere gli operatori. Dotata di LED colorati lungo l’intera altezza del campo protettto, TWINOX4 dialoga in modo istantaneo ed immediato con l’utilizzatore: la luce verde indica che la barriera è attiva e, quindi, se viene oltrepassata l’area di allarme, il sensore interrompe le attività della macchina alla quale è collegata. I LED, inoltre, aiutano l’operatore durante l’installazione, in quanto sono presenti 5 LED blu per verificare istantaneamente la qualità dell’allineamento della barriera fotoelettrica. Altri LED segnalano eventuali malfunzionamenti o anomalie della barriera stessa, per una semplice diagnostica.

 

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta