Tutto quello che si può fare con un CAD 3D

Progettazione, ottimizzazione e produzione, sono le tre fasi che ben conoscono i progettisti che si occupano dello sviluppo di un prodotto dall’ideazione alla sua industrializzazione e sono tre fasi che si possono gestire in maniera completa e integrata con una soluzione CAD 3D.

Per spiegare cosa si può fare oggi in fase di progettazione con questo evoluto strumento, Dario Colombo e Fabio Boiocchi di Tecniche Nuove hanno affrontato il tema con due esponenti di PTC, Fabrizio Ferro (PreSales Director Europe) e Gabriele Giuliani (PreSales Technical Specialist), in un webinar che potete guardare facendo clic sul link sottostante.

Fra gli argomenti trattati, l’impiego del CAD 3D Creo 5.0 per la progettazione additiva, per la fluidodinamica e per le sempre più importanti fasi di simulazione, grazie all’integrazione con Ansys.

Nella progettazione, infatti, una simulazione tempestiva e frequente permette di creare prodotti di migliore qualità, più rapidamente e a costi inferiori.

Per capire come eseguire simulazioni mentre si lavora su modelli CAD, e quindi prendere decisioni di progettazione più informate e in tempo reale, mettiamo a disposizione un accesso libero a Creo Simulation Live.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di