Tutto quello che si può fare con un CAD 3D

Progettazione, ottimizzazione e produzione, sono le tre fasi che ben conoscono i progettisti che si occupano dello sviluppo di un prodotto dall’ideazione alla sua industrializzazione e sono tre fasi che si possono gestire in maniera completa e integrata con una soluzione CAD 3D.

Per spiegare cosa si può fare oggi in fase di progettazione con questo evoluto strumento, Dario Colombo e Fabio Boiocchi di Tecniche Nuove hanno affrontato il tema con due esponenti di PTC, Fabrizio Ferro (PreSales Director Europe) e Gabriele Giuliani (PreSales Technical Specialist), in un webinar che potete guardare facendo clic sul link sottostante.

Fra gli argomenti trattati, l’impiego del CAD 3D Creo 5.0 per la progettazione additiva, per la fluidodinamica e per le sempre più importanti fasi di simulazione, grazie all’integrazione con Ansys.

Nella progettazione, infatti, una simulazione tempestiva e frequente permette di creare prodotti di migliore qualità, più rapidamente e a costi inferiori.

Per capire come eseguire simulazioni mentre si lavora su modelli CAD, e quindi prendere decisioni di progettazione più informate e in tempo reale, mettiamo a disposizione un accesso libero a Creo Simulation Live.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col