Tutto quello che si può fare con un CAD 3D

Progettazione, ottimizzazione e produzione, sono le tre fasi che ben conoscono i progettisti che si occupano dello sviluppo di un prodotto dall’ideazione alla sua industrializzazione e sono tre fasi che si possono gestire in maniera completa e integrata con una soluzione CAD 3D.

Per spiegare cosa si può fare oggi in fase di progettazione con questo evoluto strumento, Dario Colombo e Fabio Boiocchi di Tecniche Nuove hanno affrontato il tema con due esponenti di PTC, Fabrizio Ferro (PreSales Director Europe) e Gabriele Giuliani (PreSales Technical Specialist), in un webinar che potete guardare facendo clic sul link sottostante.

Fra gli argomenti trattati, l’impiego del CAD 3D Creo 5.0 per la progettazione additiva, per la fluidodinamica e per le sempre più importanti fasi di simulazione, grazie all’integrazione con Ansys.

Nella progettazione, infatti, una simulazione tempestiva e frequente permette di creare prodotti di migliore qualità, più rapidamente e a costi inferiori.

Per capire come eseguire simulazioni mentre si lavora su modelli CAD, e quindi prendere decisioni di progettazione più informate e in tempo reale, mettiamo a disposizione un accesso libero a Creo Simulation Live.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),