Tubo corrugato 2.0: igus presenta nuove idee per l’alimentazione

PM1615-1_webI tubi corrugati sono utilizzati in moltissime applicazioni, soprattutto quando la richiesta tecnica per il sistema di alimentazione non è particolarmente elevata. Sono leggeri, versatili e possono guidare l’alimentazione energetica e la trasmissione di dati a costi molto contenuti. Con e-skin ed e-shell, igus ha dimostrato alla Fiera di Hannover il potenziale di sviluppo di questo prodotto e in che modo rendere ancora più semplice l’energia in movimento.

 

e-skin: design compatto ed autoportante

e-skin è un tubo composto da un rivestimento superiore e un rivestimento inferiore i quali, se uniti, racchiudono completamente il loro contenuto. Grazie al suo meccanismo di apertura semplice, consente una manutenzione e un’ispezione senza arrecare danno ai condotti. igus fornisce anche uno strumento aggiuntivo con il quale è possibile aprire e chiudere velocemente il sistema. Rispetto ai tradizionali tubi corrugati, l’e-skin ha una direzione di movimento definita e si auto sostiene. Può dunque essere utilizzato per corse brevi in autoportanza. Con il suo design ovale, questo nuovo sistema offre anche più capienza rispetto ai tubi corrugati circolari. I condotti possono essere guidati attentamente grazie ai moduli di separazione interni. Allo stesso modo, e-skin può essere personalizzato per ogni applicazione scegliendo materiali diversi. Il processo di stampa a iniezione consente anche la scelta di colori diversi per la parte inferiore e per la parte superiore, e persino per piccole quantità.

Grazie al metodo costruttivo e all’elevata flessibilità, e-skin può essere utilizzato in numerosi settori, dalle macchine utensili al settore medicale, fino alla produzione di elettronica sofisticata. In questo caso, sono consentite velocità e accelerazioni molto elevate come quelle richieste dai robottini pick & place. Grazie alla sua resistenza all’abrasione, alla polvere e all’acqua, può essere utilizzato nelle camere bianche.

 

e-shell: per rinforzare il sistema esistente

E’ necessario definire determinati movimenti di tubi corrugati esistenti, la soluzione è rappresentata dal nuovo e-shell. La clip si fissa facilmente all’esterno del tubo corrugato, così da non comprometterne le possibilità di inserimento cavi e ridurne la capienza e stabilizza il tubo in modo tale che possa muoversi in un’unica direzione. Inserendo l’e-shell su ambo le estremità del tubo, lo stesso può auto sostenersi. Inoltre l’uso dell’e-shell consente di avere un raggio di curvatura minimo definito e quindi di garantire una maggiore protezione ai condotti in essi contenuti.

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti