Tritex II: attuatori elettromeccanici alimentati in c.a.

Tritex_II_2Exlar annuncia gli attuatori elettrici Serie Tritex IITM, che offrono una potenza massima di 1500 Watt con alimentazione in c.a. e il controllo digitale della posizione in un singolo contenitore salvaspazio. Questi attuatori combinano un servomotore brushless con attuazione (uscita) rotaria o lineare, riunendo tutti gli elementi in un singolo contenitore ermetico compatto per ambienti severi. Con i loro convertitori meccanici incorporati, gli attuatori Tritex II eliminano la necessità dei tradizionali meccanismi a vite e sfere o riduttori a ingranaggi— perché incorporano tutta la necessaria elettronica di controllo della posizione e di potenza nello stesso attuatore, offrendo una soluzione di sistema completa. Questo progetto elimina inoltre la scomodità e i costi di un servoamplificatore e cavi esterni, che spesso sono richiesti con i tipici servosistemi.Attuatore lineare Tritext alimentato in c.a.
I nuovi attuatori Tritex II sono alimentati a 100-240 Vc.a., permettendo il collegamento diretto alle alimentazioni dello stabilimento. Le caratteristiche avanzate del software includono 16 indici programmabili, movimenti concatenati e capacità di aggiornamento flash del firmware attraverso la porta Modbus dell´attuatore. Tale porta, tramite un protocollo RS/485, permette il controllo, la programmazione e il monitoraggio completi di tutti gli aspetti dell´attuatore Tritex II mentre è impegnato in un´applicazione. Le opzioni di comunicazione pianificate includono i protocolli Modbus, Ethernet/IPTM, HART, Modbus TCP/IP, CANopen e CAN J1939.

Attuatore rotativo Tritext alimentato in c.a.
Tritex_II_1L´attuatore Tritex II ha ampie capacità di I/O: 8 ingressi digitali, 4 uscite digitali, più un ingresso e un´uscita analogici. Le scelte di retroazione includono l´effetto hall analogico (standard), l´encoder incrementale per una maggiore risoluzione di posizionamento e un´opzione di retroazione assoluta che elimina la necessità di eseguire routine di ritorno all´origine dopo un´interruzione dell´alimentazione. Il nuovo progetto Tritex II offre un´eccellente connettività con terminali interni accessibili tramite il coperchio rimovibile dell´attuatore. Il Tritex II offre inoltre la disponibilità di porte con filettatura imperiale o metrica per ghiande serracavi, connettori M23/M16 opzionali per l´alimentazione e gli I/O, con un connettore M8 per la porta RS485.
Gli attuatori lineari Tritex II offrono lo stesso formato degli attuatori idraulici e pneumatici e permettono gli stessi retrofit completamente elettrici, semplici e puliti, in quelle che erano in precedenza applicazioni a potenza fluida. Essi sono disponibili con numerose opzioni di montaggio (metriche o imperiali) come la flangia frontale, il montaggio con gancio posteriore, il montaggio affiancato, il montaggio con perno articolato, l´asta di fissaggio estesa e la frangia posteriore.
Gli attuatori rotativi Tritex II sono disponibili in dimensioni metriche IEC standard. Unità ad azionamento diretto e unità con riduttore planetario integrato offrono potenti soluzioni compatte per la maggior parte delle applicazioni rotative. Sono disponibili il montaggio custom e opzioni per gli attuatori rotativi e lineari per soddisfare un´ampia gamma di esigenze di installazione.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta