TripBuilder: un agente digitale per i tuoi viaggi

tripBuilder_logo_smallTripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia è nata nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie “SEEK” grazie alla collaborazione dei ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” del CNR di Pisa

TripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia che consente di estrarre la conoscenza utilizzata nel modello di raccomandazione è totalmente “non supervisionata” e utilizza due popolari piattaforme collaborative: Wikipedia e Flickr.

TripBuilder interagisce con l’utente grazie ad una interfaccia Web semplice ed intuitiva che permette di inserire facilmente gli interessi personali e il tempo totale a disposizione per la visita che si sta programmando.

Un prototipo del sistema è disponibile online per le città di Roma, Firenze, Pisa e Amsterdam: http://tripbuilder.isti.cnr.it/

TripBuilder è nato nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie “SEEK” grazie alla collaborazione dei ricercatori Franco Maria Nardini, Raffaele Perego e Chiara Renso dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” del CNR di Pisa con colleghi brasiliani Igo Ramalho Brilhante e Jose Antonio de Macedo dell’Università Federale del Cearà.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),