TripBuilder: un agente digitale per i tuoi viaggi

tripBuilder_logo_smallTripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia è nata nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie “SEEK” grazie alla collaborazione dei ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” del CNR di Pisa

TripBuilder è un sistema interattivo che consente di pianificare una visita personalizzata in una città avendo un dato budget temporale a disposizione. Caratteristica interessante del sistema è il fatto che gli itinerari vengono costruiti attraverso modelli di movimento estratti da dati provenienti da turisti e condivisi su social network. La metodologia che consente di estrarre la conoscenza utilizzata nel modello di raccomandazione è totalmente “non supervisionata” e utilizza due popolari piattaforme collaborative: Wikipedia e Flickr.

TripBuilder interagisce con l’utente grazie ad una interfaccia Web semplice ed intuitiva che permette di inserire facilmente gli interessi personali e il tempo totale a disposizione per la visita che si sta programmando.

Un prototipo del sistema è disponibile online per le città di Roma, Firenze, Pisa e Amsterdam: http://tripbuilder.isti.cnr.it/

TripBuilder è nato nell’ambito del progetto Europeo Marie Curie “SEEK” grazie alla collaborazione dei ricercatori Franco Maria Nardini, Raffaele Perego e Chiara Renso dell’Istituto di Scienza e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” del CNR di Pisa con colleghi brasiliani Igo Ramalho Brilhante e Jose Antonio de Macedo dell’Università Federale del Cearà.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per