Trimat, ossia i sarti dell’alluminio

Trimat è una realtà produttiva situata in Brianza, con una caratteristica specifica: è specializzata nel costruire “su misura” strutture in alluminio.

Trimat è una realtà produttiva situata nella Brianza lecchese, con una caratteristica specifica: è specializzata nel costruire “su misura” strutture in alluminio.

Per chi fosse alla ricerca di un fornitore duttile, specializzato nell’alluminio appunto, può essere interessante sapere che Trimat utilizza profilati in alluminio modulare per costruire, su disegno fornito dal cliente o su proprio progetto: telai, strutture di protezione a bordo macchina e perimetrali, banchi, nastri trasportatori, rulliere e sistemi di movimentazione.

Perché un cliente del settore dovrebbe scegliere l’alluminio rispetto ad altri materiali, magari più economici?

L’alluminio è più facile da lavorare e consente di avere tempi di consegna più rapidi: paragonabile a un Lego è veloce da costruire, le modifiche costruttive sono facili da apportare, pesando meno avvantaggia la logistica, gli accessori dedicati sono più facili da reperire.

I profilati in alluminio sono l’ossatura del mondo dell’automazione. Con le sue cave il sistema costruttivo permette di realizzare telai portanti, banchi da lavoro, isole di produzione, nastri trasportatori, sistemi di movimentazione, sistemi di assemblaggio, protezioni antiinfortunistiche, sia a bordo macchina che perimetrali, cabine di insonorizzazione.

Il profilo di alluminio, o profilato estruso, o profilato strutturale, ha soppiantato attualmente la carpenteria in ferro dove le caratteristiche meccaniche lo consentono.

Per chi costruisce macchine automatiche e per chi costruisce impianti, i profilati modulari rappresentano soluzioni costruttive veloci e alla portata di tutti.

Oggi anche l’architettura d’interni e l’edilizia hi-tech offrono spazio ai profili modulari, inventando applicazioni non prettamente legate all’industria: stand fieristici, gazebo e tavoli sono ben rappresentati nelle riviste di settori che nulla hanno a che fare con l’automazione, la carpenteria o la meccanica.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo