Trimat, ossia i sarti dell’alluminio

Trimat è una realtà produttiva situata in Brianza, con una caratteristica specifica: è specializzata nel costruire “su misura” strutture in alluminio.

Trimat è una realtà produttiva situata nella Brianza lecchese, con una caratteristica specifica: è specializzata nel costruire “su misura” strutture in alluminio.

Per chi fosse alla ricerca di un fornitore duttile, specializzato nell’alluminio appunto, può essere interessante sapere che Trimat utilizza profilati in alluminio modulare per costruire, su disegno fornito dal cliente o su proprio progetto: telai, strutture di protezione a bordo macchina e perimetrali, banchi, nastri trasportatori, rulliere e sistemi di movimentazione.

Perché un cliente del settore dovrebbe scegliere l’alluminio rispetto ad altri materiali, magari più economici?

L’alluminio è più facile da lavorare e consente di avere tempi di consegna più rapidi: paragonabile a un Lego è veloce da costruire, le modifiche costruttive sono facili da apportare, pesando meno avvantaggia la logistica, gli accessori dedicati sono più facili da reperire.

I profilati in alluminio sono l’ossatura del mondo dell’automazione. Con le sue cave il sistema costruttivo permette di realizzare telai portanti, banchi da lavoro, isole di produzione, nastri trasportatori, sistemi di movimentazione, sistemi di assemblaggio, protezioni antiinfortunistiche, sia a bordo macchina che perimetrali, cabine di insonorizzazione.

Il profilo di alluminio, o profilato estruso, o profilato strutturale, ha soppiantato attualmente la carpenteria in ferro dove le caratteristiche meccaniche lo consentono.

Per chi costruisce macchine automatiche e per chi costruisce impianti, i profilati modulari rappresentano soluzioni costruttive veloci e alla portata di tutti.

Oggi anche l’architettura d’interni e l’edilizia hi-tech offrono spazio ai profili modulari, inventando applicazioni non prettamente legate all’industria: stand fieristici, gazebo e tavoli sono ben rappresentati nelle riviste di settori che nulla hanno a che fare con l’automazione, la carpenteria o la meccanica.

 

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col