Tribomateriale per lavorazioni personalizzate: barre semilavorate igus in nuove dimensioni

PM1115-1Più misure intermedie immediatamente disponibili in magazzino per velocizzare la produzione e garantire un risparmio sensibile

Per aumentare l’efficienza produttiva, lo specialista in “motion plastics” igus presenta la sua gamma ampliata di barre semilavorate, ora disponibili in nuove misure intermedie. Barre semilavorate in 20 diversi materiali iglidur ad elevate prestazioni che consentono lavorazioni personalizzate per la produzione di componenti in piccoli lotti o per la realizzazione di prototipi. Oltre all’ampliamento della gamma standard di cuscinetti autolubrificanti, igus ha aggiunto questi nuovi prodotti per offrire ai propri clienti una maggiore possibilità di scelta.

Nella produzione di componenti mediante stampa a iniezione, ad esempio nel caso di cuscinetti standard con geometrie particolari, è necessario calcolare un numero minimo di pezzi. Al contrario, le barre semilavorate igus facili da rilavorare offrono ai progettisti moltissime opportunità per realizzare i componenti perfetti per le proprie esigenze a un prezzo contenuto, che possono essere utilizzati in applicazioni standard o personalizzate. Per garantire ai clienti una produzione più veloce ed economica di componenti senza lubrificazione, igus offre ora le proprie barre semilavorate in nuovi diametri intermedi. La gamma ora comprende diametri da 15, 25, 35, 45, 55 e 65 millimetri.

Barre semilavorate da “motion plastics”

Tutte le barre semilavorate iglidur sono realizzate in “motion plastics”, tribopolimero ottimizzato per il movimento, e dunque sono molto resistenti alla frizione e all’usura e sono state testate presso i laboratori igus. È perfino possibile calcolare e predire con precisione la durata utile delle barre semilavorate. Le barre non richiedono lubrificazione né manutenzione.  Richiedendo il servizio “speedicut”, le barre semilavorate vengono lavorate meccanicamente e fornite al cliente suo disegno. È sufficiente inviare un modello 3D o un disegno 2D. In pochi giorni, il cliente riceverà il componente finito.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi